Marche Country Homes

Case e casali in vendita nelle Marche

  • Case in vendita
    • Case restaurate
    • Case da ristrutturare
    • Case al mare
    • Case storiche
    • Ville e castelli in vendita
    • Case in paese
    • Le mie case preferite
  • Progetti
  • Le Marche
  • Su di noi
  • Acquistare una casa in Italia
  • Blog
  • Contatti
  • IT
    • Inglese
    • Tedesco
+39 335 5943536
info@mch.it
Marche Country Homes

Case e casali in vendita nelle Marche

  • Case in vendita
    • Case restaurate
    • Case da ristrutturare
    • Case al mare
    • Case storiche
    • Ville e castelli in vendita
    • Case in paese
    • Le mie case preferite
  • Progetti
  • Le Marche
  • Su di noi
  • Acquistare una casa in Italia
  • Blog
  • Contatti
  • IT
    • Inglese
    • Tedesco
+39 335 5943536
Marche Country Homes

Case e casali in vendita nelle Marche

  • Case in vendita
    • Case restaurate
    • Case da ristrutturare
    • Case al mare
    • Case storiche
    • Ville e castelli in vendita
    • Case in paese
    • Le mie case preferite
  • Progetti
  • Le Marche
  • Su di noi
  • Acquistare una casa in Italia
  • Blog
  • Contatti
  • IT
    • Inglese
    • Tedesco
+39 335 5943536

Il Blog di Marche Country Homes

Casali in pietra nelle Marche

Casali in pietra nelle Marche: storia e tradizione

Di

Lorenza

Pubblicato in Il blog di Marche Country Homes Il Apr 30, 2018

I casali in pietra nelle Marche sono delle strutture intrise di racconti passati tramandati di generazione in generazione.

Se si percorre una qualsiasi strada che attraversa le verdi colline marchigiane e le sue suggestive zone di campagna non si potrà far a meno di notare le strutture presenti che più ne caratterizzano il paesaggio: case, casali e talvolta delle costruzioni simili a piccoli villaggi tutti rigorosamente costruiti in pietra. Ciò che può all’apparenza sembrare un metodo sicuramente antico ma anche abbastanza comune per via dell’economicità e della facile manipolazione del prodotto, nasconde in realtà una storia fatta di tradizioni che ha finito per rendere unici questi paesaggi.

Una storia che parte da lontano

I libri di storia marchigiana potrebbero parlare di una pratica come la più identificativa per la regione, sia in termini pratici, dunque di economia, che in quelli più legati all’identità, all’anima del territorio: la coltivazione agraria del terreno da parte di famiglie contadine e mezzadri. Per chi non lo sapesse la mezzadria era una pratica che si diffuse a partire dal Basso Medioevo soprattutto in questa zona e che vedeva coesistere, all’interno dello stesso piccolo circuito abitativo il proprietario terriero e il contadino, il cosiddetto mezzadro. Il proprietario era colui che metteva a disposizione la terra al contadino, insieme all’alloggio e in cambio del 50% dei proventi, quest’ultimo invece si occupava della lavorazione, coltivazione e manutenzione del campo assieme alla sua famiglia. Perché questa premessa? Perché i casali in pietra hanno molto più a che fare con il mondo contadino di quanto si possa pensare…

La tradizione della pietra

Nelle Marche è sempre stato possibile trovare grandi quantità di pietra e proprio questa pietra veniva utilizzata poi per la costruzione di abitazioni e rifugi per via della facile reperibilità e della resistenza. I contadini infatti, durante il lavoro di aratura del campo da coltivare erano soliti disporre le pietre trovate ai bordi del terreno, in modo da non avere intralci durante la fase di lavorazione. Alcune famiglie incaricate, le cui mani erano assai esperte, prendevano queste pietre accatastate (dei semplici ciottoli tondi) per lavorarle fino a renderle rettangolari e pronte per essere utilizzate nella costruzione di case e ripari e, più avanti nella storia, di quelli che oggi sono ancora i suggestivi casali in pietra nelle Marche. Di questa antica pratica si hanno tracce certe fino alla fine della Seconda Guerra Mondiale quando poi purtroppo, forse per via della scarsa necessità, questa lunga tradizione è andata sparendo. È comunque fantastico riscontrare che, durante le ristrutturazioni di antichi casali e casolari, è ancora oggi possibile risalire al periodo nel quale le pietre sono state lavorate per via del tipo di levigatura operato: rivelazioni in grado di creare un ponte, un legame intenso tra presente e passato.

Casale in pietra Loretello

Il casale del Castello di Loretello è uno dei più belli e rari casali a forma semi quadrata che si possono trovare nel territorio della regione Marche

Casale in pietra Bellosguardo

Questo casale costruito in pietra è ormai completamente da ristrutturare, un vantaggio se si pensa alla possibilità di suddividere in modo nuovo e ammodernare gli spazi.

Casale in pietra Ca' Bacola tra le vigne

Casale in pietra con piscina, un rifugio ideale per vivere la natura, la casa di campagna dei propri sogni, sulle verdi colline di  Cupramontana
 casali in pietra, lavorazione pietra, marche, pietra

Recent Posts

  • Case di campagna: idee per arredarle con stile
  • San Valentino nelle Marche: fra storia e tradizioni
  • Parco dei Monti Sibillini: cosa fare e cosa vedere
  • Il balcone della Vallesina e il suo vino
  • Nelle Marche il top per chi ama le scarpe

Search

Archives

  • Febbraio 2021
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017

Properties for sale

  • Case restaurate
  • Case da ristrutturare
  • Case storiche
  • Ville e castelli in vendita
  • Case in paese
  • Case al mare
  • Case da abitare
  • Offerte speciali
  • Politica dei cookie (UE)

Tag

Apiro (3) Arcevia (2) arredo (2) campagna marchigiana (3) Cartoceto (2) casa al mare (2) casale (6) casali (5) casali nelle marche (3) case da restaurare (2) case di campagna (2) case restaurate (22) case rurali (14) case storiche (3) casolare (20) castelli (3) Cingoli (5) Cupramontana (2) Filottrano (3) folklore (2) Jesi (3) le marche (3) marche (5) mare (2) monastero (2) Morro d'Alba (2) Natale (3) Ostra (2) palazzo storico (2) Pesaro (4) pietra (3) piscina (3) Recanati (2) recupero (7) restauro (2) restauro architettonico (6) Senigallia (3) sergio marinelli (31) Staffolo (3) Urbino (3) verdicchio (3) villa (2) villa antica (3) ville (4) visitare le Marche (2)
Marche Country Homes

/Case in vendita nelle Marche

Marche Country Homes – Via Mazzini, 5 – 18/A Jesi (AN) Marche, Italy
E-mail: info@mch.it
Phone: +39 (0)731 213 145 Fax +39 (0)731 223 926
Lorenza Cappanera: +39 335 5943536
Ciro Simonetti: +39 327 9190468
Sergio Marinelli: +39 329 4608130
Please do not dial the (0) if phoning from abroad

Tipologia Immobili

  • Case da restaurare
  • Case di interesse storico
  • Case in paese
  • Case restaurate
  • Case vicino al mare
  • Land e farms
  • Ville e castelli

© Marche Country Homes

Case nelle Marche: 3 borghi che vi stupiranno Case nelle Marche casali nelle Marche con terreno agricolo Casali nelle Marche: coltivare l’agricoltura

Owning a home is a keystone of wealth… both financial affluence and emotional security.

Suze Orman
6th Marzo 2021 sabato!
Marche Country Homes
  • Accedi
Password Dimenticata?