Marche Country Homes

Case e casali in vendita nelle Marche

  • Case in vendita
    • Case restaurate
    • Case da ristrutturare
    • Case al mare
    • Case storiche
    • Ville e castelli in vendita
    • Case in paese
    • Casali in vendita
    • Case in città
    • Aziende agricole e terreni
    • Le mie case preferite
  • Progetti
  • Le Marche
  • Su di noi
  • Acquistare una casa in Italia
  • Blog
  • Contatti
  • IT
    • Inglese
    • Tedesco
Marche Country Homes

Case e casali in vendita nelle Marche

  • Case in vendita
    • Case restaurate
    • Case da ristrutturare
    • Case al mare
    • Case storiche
    • Ville e castelli in vendita
    • Case in paese
    • Casali in vendita
    • Case in città
    • Aziende agricole e terreni
    • Le mie case preferite
  • Progetti
  • Le Marche
  • Su di noi
  • Acquistare una casa in Italia
  • Blog
  • Contatti
  • IT
    • Inglese
    • Tedesco
+39 335 59 43 536
Marche Country Homes

Case e casali in vendita nelle Marche

  • Case in vendita
    • Case restaurate
    • Case da ristrutturare
    • Case al mare
    • Case storiche
    • Ville e castelli in vendita
    • Case in paese
    • Casali in vendita
    • Case in città
    • Aziende agricole e terreni
    • Le mie case preferite
  • Progetti
  • Le Marche
  • Su di noi
  • Acquistare una casa in Italia
  • Blog
  • Contatti
  • IT
    • Inglese
    • Tedesco
+39 335 59 43 536

Il Blog di Marche Country Homes

visitare le Marche a carnevale

Visitare le Marche: l’antico folclore del Carnevale

Di

Lorenza

Pubblicato in Il blog di Marche Country Homes Su 31 Gennaio 2018

Tra i tanti motivi che spingono i turisti, sia dall’estero che da tutte le parti d’Italia, a visitare le Marche, regione poliedrica e ricca di storia, ci sono l’incredibile paesaggio tra mare impetuoso, monti innevati e dolci colline così ricco e diversificato, la forte tradizione culinaria e le tipicità del territorio, che non riguardano solo il mondo pratico, ma anche (e a volte soprattutto) il mondo creativo.

Tra le tradizioni più antiche non solo della regione ma dell’Italia stessa e del mondo c’è la festa del Carnevale, che assume varie forme e colori in base alla storia e agli usi e costumi del luogo e che è molto sentita in territorio marchigiano. Il Carnevale è una festa mobile che inizia ogni anno cinque giorni prima del mercoledì delle ceneri e dura quattro giorni, coinvolgendo persone di ogni età che scendono in strada per partecipare alla celebre festa in maschera.

Il Carnevale nelle Marche assume ed estremizza tutte le connotazioni più forti della regione: dal temperamento fortemente popolare è un turbinio di colori e sapori in un clima di festa. Le persone si divertono e si possono trovare coriandoli ovunque, i baldacchini vendono ogni genere di leccornia (tra cui le famose chiacchiere e le castagnole), c’è tanta musica, si balla e si canta, ma cosa ancora più importante ci si traverse. Per un giorno si può essere chiunque si voglia interpretare, dalle maschere tradizionali alle più bizzarre, passando per una semplice parrucca. Tipici della celebrazione nella regione sono poi i maestosi e originalissimi carri allegorici, il cui tema cambia di anno in anno e che tengono impegnata l’Ente Carnevalesca per 365 giorni l’anno.

Da Pesaro e Urbino a Fermo, passando per Ancona e Macerata, ogni provincia ha il suo Carnevale, ma non tutti sanno che le Marche detengono il primato del più antico Carnevale d’Italia, quello della città di Fano, di cui si hanno documentazioni già dal 1374 e che si caratterizza per il “getto dei dolciumi” dal carro alla folla. È inoltre più lungo degli altri: si celebra infatti per tre domeniche consecutive.

Visitare le Marche - il Carnevale di Fano

casolare a Serrungarina vicino Fano (PU)

 Casolare a Serrungarina, vicino Fano, la città sede del più antico carnevale d’Italia

Visitare le Marche e soggiornarvi in questo periodo di festa diventa un grande piacere sia per i più grandi che per i più piccini, un’esperienza da provare che noi di Marche Country Homes raccomandiamo sinceramente. Può essere un’ottima occasione per scoprire un bellissimo territorio e tante opportunità d’acquisto di case in pura tradizione marchigiana.

 carnevale, carnevale di Fano, le marche, regione Marche, visitare le Marche

Recent Posts

  • Casolari da ristrutturare tra mare e monti
  • Casale con porticato nelle Marche
  • Case nel maceratese: alcune proposte
  • Case con balconi: una vista sulle Marche
  • Tre casali da restaurare tra i colli di Macerata

Search

Archives

  • Marzo 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Ottobre 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017

Properties for sale

  • Case restaurate
  • Case da ristrutturare
  • Case storiche
  • Ville e castelli in vendita
  • Case in paese
  • Case al mare
  • Case da abitare
  • Offerte speciali
  • Case in campagna in Umbria e Toscana

Tag

Apiro (3) campagna (2) campagna marchigiana (3) campagna nelle marche (2) casa al mare (2) casale (6) casali (5) casali in pietra (2) casali nelle marche (3) case da restaurare (2) case di campagna (2) case in campagna (2) case in pietra (2) case restaurate (22) case rurali (14) case storiche (3) casolare (20) castelli (3) Cingoli (4) Filottrano (3) folklore (2) genga (2) Jesi (3) le marche (3) marche (5) mare (2) mercatini di natale (2) Natale (3) paesaggio (2) palazzo storico (2) Pesaro (4) pietra (3) piscina (4) recupero (7) restauro (2) restauro architettonico (6) Senigallia (3) Staffolo (3) Urbino (3) verdicchio (3) villa (3) villa antica (3) ville (5) visitare le Marche (2) vive in campagna (2)
Marche Country Homes

/Case in vendita nelle Marche

Marche Country Homes
Via Giacomo Matteotti, 94 – 60121 Ancona AN
E-mail: info@mch.it
Lorenza Cappanera: +39 324 0837439
Ciro Simonetti: +39 327 9190468
Please do not dial the (0) if phoning from abroad
Privacy Policy Cookie Policy

Tipologia Immobili

  • Case abitabili
  • Case da restaurare
  • Case di interesse storico
  • Case in città
  • Case in paese
  • Case in Umbria e Toscana
  • Case restaurate
  • Case vicino al mare
  • Land e farms
  • Offerte speciali
  • Terreni e aziende agricole
  • Ville e castelli

© Marche Country Homes - Realizzato da Mot!va

|
Ville e casali: valore e tradizione Casale del Re Morro d'Alba, Ancona, Marche Rustici in vendita nelle Marche . Marche Country Homes Rustici in vendita nelle Marche: riconoscerli e amarli

Owning a home is a keystone of wealth… both financial affluence and emotional security.

Suze Orman
13 Maggio 2025 martedì!
Marche Country Homes
  • Accedi
Password Dimenticata?