Marche Country Homes

Case e casali in vendita nelle Marche

  • Case in vendita
    • Case restaurate
    • Case da ristrutturare
    • Case al mare
    • Case storiche
    • Ville e castelli in vendita
    • Case in paese
    • Casali in vendita
    • Case in città
    • Aziende agricole e terreni
    • Le mie case preferite
  • Progetti
  • Le Marche
  • Su di noi
  • Acquistare una casa in Italia
  • Blog
  • Contatti
  • IT
    • Inglese
    • Tedesco
Marche Country Homes

Case e casali in vendita nelle Marche

  • Case in vendita
    • Case restaurate
    • Case da ristrutturare
    • Case al mare
    • Case storiche
    • Ville e castelli in vendita
    • Case in paese
    • Casali in vendita
    • Case in città
    • Aziende agricole e terreni
    • Le mie case preferite
  • Progetti
  • Le Marche
  • Su di noi
  • Acquistare una casa in Italia
  • Blog
  • Contatti
  • IT
    • Inglese
    • Tedesco
+39 335 59 43 536
Marche Country Homes

Case e casali in vendita nelle Marche

  • Case in vendita
    • Case restaurate
    • Case da ristrutturare
    • Case al mare
    • Case storiche
    • Ville e castelli in vendita
    • Case in paese
    • Casali in vendita
    • Case in città
    • Aziende agricole e terreni
    • Le mie case preferite
  • Progetti
  • Le Marche
  • Su di noi
  • Acquistare una casa in Italia
  • Blog
  • Contatti
  • IT
    • Inglese
    • Tedesco
+39 335 59 43 536

Il Blog di Marche Country Homes

borgo medievale

Il borgo medievale

Di

Lorenza

Pubblicato in Il blog di Marche Country Homes Su 30 Settembre 2017

Continuità nel tempo e varietà nello spazio sono i due poli fra i quali si muove la storia del borgo medievale e del paesaggio di campagna: una storia che include l’industria e le arti, la musica e la poesia, la coltivazione dei campi, l’economia rurale e quella cittadina, la miniatura dei manoscritti, il mestiere dell’architetto, quello del pittore e del medico.

Quindi arti minori e arti maggiori, le professioni che prendono campo e s’insediano in un contesto racchiuso e concentrico, dove si incontrano anche i macellai e i panettieri, i vasai come gli ebanisti, tutti questi concorrono a formare il concetto di borghesia, che non sono altro che gli abitanti del borgo, in netto contrasto con i nobili e i contadini, storicamente abitanti fuori dalle mura, i primi residenti in un castello e i secondi nella capanna vicino al campo che poco più avanti diventerà casa colonica, costruita dal proprietario del fondo ovvero il nobile feudatario storicamente sempre abituato a misurare la sua potenza in cavalli (esercito) e terreni.

In questo gioco di costanti e varianti, ciò che è riconoscibile e che ne ha fatto una dei massimi modelli per gran parte del mondo, è la polarità città- campagna, che ripropone in modo sempre diverso il contrasto originario fra spazio naturale e spazio urbano, fra ordine della natura e ordine della cultura.

Perciò la nascita del borgo medievale o della città diventa viva narrazione della storia, ma anche volto e traduzione in pietra del popolo che vi abita, che conserva e trasforma.

Ma qual è il popolo del borgo medievale? Dicevamo che è il primo abbozzo di quel popolo grasso, quello delle arti, dei mercanti e della moneta, che lentamente si avvia verso la nascita del contado e delle città, dopo la lunga parentesi dell’invasione barbarica e feudale e di un nuovo concetto di vita urbana entro le mura dove la civitas, ovvero la civiltà, nasce e sviluppa. Tra le mura arroccate di un borgo si svolgeva la vita cittadina, si effettuavano gli scambi tra i prodotti della campagna e quelli che la città trasformava, tutto questo era già accaduto con gli etruschi e i romani, perciò in Italia il feudalesimo tout court non ha mai veramente attecchito.

Il borgo via via diede impulso all’edilizia, a nuove forme di costruzioni, case attaccate le une all’altre a più piani, con l’ausilio delle pietre e in seguito dei mattoni, architetture che stimolarono le menti più illuminate verso nuove scienze matematiche e costruttive, attirarono pittori che formarono scuole, alcune nominate “botteghe”, dove si formarono pittori e architetti. Ma Il borgo medievale poteva anche nascere a seguito di reliquie trasportate dai crociati in Terrasanta, le quali venivano consegnate agli ordini monastici che, attirando frotte di pellegrini dalla campagna, aumentavano l’offerta ricettiva aggiungendo altri edifici e botteghe.

Un esempio ci viene dato da Borgo San Sepolcro, dove è nato Piero della Francesca.
In questo contesto il paesaggio di campagna, il cosiddetto paesaggio rurale, rimane fuori dalla civitas e dalla cultura di scambio di merci e di idee, resta quindi il luogo di natura per eccellenza, dove il tempo rimane sospeso e consegnato solo alla stagionalità dei prodotti della terra. L’edificio rurale che in seguito diventa casa colonica è il monumento di questa atemporalità, di un’ economia e una società che si fissa su canoni cronici e indissolubili (Crono è il dio del tempo che si trasforma in Saturno dio dell’agricoltura per i latini).

Ed è forse questo uno dei motivi di maggiore attrazione e bellezza: la capacità di custodire valori millenari che solo la tecnica degli ultimi trent’anni ha modificato totalmente, tecnica che però ha riconsegnato alla casa colonica una seconda possibilità di utilizzo, quello della casa vacanze, luogo di relax dell’Uomo che da quella civitas necessita di una pausa, quando non ne intende scappare in maniera definitiva.

La casa colonica dunque rimane inalterata nel suo luogo simbolo, che è il luogo dell’anima, che in greco si traduce con psichè, che significa forma. La casa colonica delle Marche ha infatti un’unica incommensurabile legge: si può restaurare e demolire a patto che nel ricostruirla si rispetti la sua forma. La sua anima è dunque salva.
Si può dire altrettanto del borgo medievale?

Case nel borgo in vendita

In evidenza
SCOPRI IMMOBILE

Casale del Planio

A pochi passi dal paese di Castelplanio, uno dei colli…

Camere da letto
4
Bagni
5
Area
350 mq

€595,000

SCOPRI IMMOBILE

Palazzo Donati

Palazzo Donati è un bellissimo edificio medievale situato nel paese…

Camere da letto
6
Bagni
7
Area
1600 mq

Trattative riservate

SCOPRI IMMOBILE

Casa del Castello

Castelplanio  è situato sulle colline della Vallesina, a 305 mt…

Camere da letto
3
Bagni
2
Area
327 mq
Venduta

Trattative riservate

SCOPRI IMMOBILE

Casa Rocca

In una frazione di Cingoli si trova questa casa abbinata…

Camere da letto
2
Bagni
3
Area
156 mq
Venduta

Trattative riservate

SCOPRI IMMOBILE

Casa Torre

  E’ la torre del Castello di Staffolo, con una…

Camere da letto
4
Bagni
3
Area
235 mq

€330,000

SCOPRI IMMOBILE

Un punto a Castel d’Emilio

Qualche volta ci innamoriamo dei luoghi, altre semplicemente di un…

Area
120 mq

€35,000

SCOPRI IMMOBILE

Casa Bartolini

La casa natale di Luigi Bartolini a Cupramontana, nel suo…

Camere da letto
2
Bagni
1
Area
90 mq

€92,000

SCOPRI IMMOBILE

Palazzo Onori

NEL CUORE DEL CENTRO STORICO DI STAFFOLO , nella  PIAZZA, …

Camere da letto
2
Bagni
2
Area
250 mq
Venduta

€335,000

SCOPRI IMMOBILE

Fra i tetti di Staffolo

Nell’antico borgo di Staffolo si trova questo appartamento con terrazza…

Camere da letto
2
Bagni
2
Area
170 mq
Venduta

€68,000

SCOPRI IMMOBILE

Cà Colcello

Nel Parco della Gola della Rossa, vicino Genga, le grotte…

Camere da letto
3
Bagni
2
Area
180 mq
Venduta

Trattative riservate

SCOPRI IMMOBILE

Casa Palazzo

IL  palazzo risale al 1700,  ancora ad oggi all’interno conserva…

Camere da letto
2
Bagni
2
Area
140 mq
Venduta

€160,000

SCOPRI IMMOBILE

Vista Marche

Nel centro storico di Staffolo, vendesi appartamento di circa 125…

Camere da letto
2
Bagni
2
Area
125 mq
Venduta

€79,000

 borgo, borgo medievale, campagna, civitas, paesaggio, paesaggio rurale

Recent Posts

  • Casolari da ristrutturare tra mare e monti
  • Casale con porticato nelle Marche
  • Case nel maceratese: alcune proposte
  • Case con balconi: una vista sulle Marche
  • Tre casali da restaurare tra i colli di Macerata

Search

Archives

  • Marzo 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Ottobre 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017

Properties for sale

  • Case restaurate
  • Case da ristrutturare
  • Case storiche
  • Ville e castelli in vendita
  • Case in paese
  • Case al mare
  • Case da abitare
  • Offerte speciali
  • Case in campagna in Umbria e Toscana

Tag

Apiro (3) campagna (2) campagna marchigiana (3) campagna nelle marche (2) casa al mare (2) casale (6) casali (5) casali in pietra (2) casali nelle marche (3) case da restaurare (2) case di campagna (2) case in campagna (2) case in pietra (2) case restaurate (22) case rurali (14) case storiche (3) casolare (20) castelli (3) Cingoli (4) Filottrano (3) folklore (2) genga (2) Jesi (3) le marche (3) marche (5) mare (2) mercatini di natale (2) Natale (3) paesaggio (2) palazzo storico (2) Pesaro (4) pietra (3) piscina (4) recupero (7) restauro (2) restauro architettonico (6) Senigallia (3) Staffolo (3) Urbino (3) verdicchio (3) villa (3) villa antica (3) ville (5) visitare le Marche (2) vive in campagna (2)
Marche Country Homes

/Case in vendita nelle Marche

Marche Country Homes
Via Giacomo Matteotti, 94 – 60121 Ancona AN
E-mail: info@mch.it
Lorenza Cappanera: +39 324 0837439
Ciro Simonetti: +39 327 9190468
Please do not dial the (0) if phoning from abroad
Privacy Policy Cookie Policy

Tipologia Immobili

  • Case abitabili
  • Case da restaurare
  • Case di interesse storico
  • Case in città
  • Case in paese
  • Case in Umbria e Toscana
  • Case restaurate
  • Case vicino al mare
  • Land e farms
  • Offerte speciali
  • Terreni e aziende agricole
  • Ville e castelli

© Marche Country Homes - Realizzato da Mot!va

|
Villa Marina Villa Malatestiana

Owning a home is a keystone of wealth… both financial affluence and emotional security.

Suze Orman
13 Maggio 2025 martedì!
Marche Country Homes
  • Accedi
Password Dimenticata?