
Macerata è una città che presenta diverse caratteristiche interessanti, così come i paesaggi che si trovano nei suoi dintorni. Il territorio è per più del 67% di tipo collinare, con un clima piacevole in tutte le stagioni e sempre bello da vivere.
Diverse le località degne di nota, non troppo distanti dal mare (la zona di Macerata ha anche un affaccio sull’Adriatico) né dalla montagna, vista la vicinanza con i Monti Sibillini.
I colli maceratesi regalano scorci magnifici, oltre i quali si riesce a percepire un orizzonte in cui la natura è pulita, armonica e delicata. Tratti che ritroviamo nella produzione vinicola del territorio, in cui a essere protagonisti sono non solo i bianchi ma anche i rossi.
Già da queste poche peculiarità risulta ben comprensibile perché scegliere la provincia di Macerata come luogo in cui vivere o avviare un’attività possa apparire una prospettiva decisamente intrigante. Il motivo è da ricercare nella bellezza che presentano i colli maceratesi, nel fatto che sono ricchi di poesia e densi di meraviglia. Il tutto senza rinunciare ad avere servizi di qualità e nel segno della modernità.
I casali sui colli di Macerata di Marche Country Homes
Tra i casali di Marche Country Homes ce ne sono tre che risultano davvero entusiasmanti e si trovano proprio sui colli di Macerata. Ognuno vede elementi che lo rendono unico e degno d’interesse. Entriamo più nel dettaglio!
Casale Carlottina a Montecassiano
Tra le dolci colline della campagna di Montefano si trova questo casale che si caratterizza per l’aria pulita e la tranquillità. Si trova non lontano da Macerata così come dalle aree marine della sua provincia.
A livello strutturale si tratta di una casa colonica da ristrutturare, mantenendo preferibilmente tutti gli elementi pregiati originali, ancora ben percepibili. Lo sguardo vaga tra i colli di Macerata, scorgendo querce e ulivi: un ambiente in cui il tempo sembra essersi fermato a quando ancora c’era la mezzadria.
A completare un quadro idilliaco un terreno pregiato, di cui è possibile acquistare fino a 4 ettari. Un casale dolce, che presenta un’anima antica e rassicurante ben percepibile.
Casale degli Angeli a Recanati
Un casolare che si trova nel comune di Recanati, situato vicino alla località balneare di Porto Recanati. L’ambiente collinare circostante vede l’intreccio di vallate, borghi, salite e discese mai troppo impervie.
Le dimensioni della struttura sono medio-grandi e sono state adattate nel corso del tempo alle esigenze della famiglia contadina. Lo spazio può essere ridisegnato in diversi modi, adattandosi perfettamente alle esigenze dell’acquirente.
Una ristrutturazione che presenta un iter fattibile in termini di tempo e burocrazia, capace di regalare soddisfazioni. I mattoni antichi sono recuperabili, così da poterli inserire all’interno di pavimenti interni o esterni.
I collegamenti con le cittadine circostanti sono validi e in funzione. È presente un terreno agricolo di indubbio valore. Il panorama? Arioso, brezzolino, talmente invitante da non voler essere mai lasciato.
Casolare dei Girasoli a Cingoli
L’ultimo casale sui colli di Macerata su cui ci soffermiamo, tra quelli di Marche Country Homes, si trova a Cingoli, uno dei borghi più belli della provincia.
Casale dei girasoli è dotato di un doppio edificio a pianta rettangolare, con vista panoramica sulle colline circostanti e gli ulivi. La produzione di olio extravergine d’oliva è tra le migliori della regione e uno dei plus di questo casolare è proprio la sua corte/giardino: 4000 mq da adattare, con tanto di zona piscina. Casolare dei Girasoli ha tutte le carte in regola per essere trasformato in agriturismo, grazie alla posizione eccellente e alla sua bellezza.