Marche Country Homes

Case e casali in vendita nelle Marche

  • Case in vendita
    • Case restaurate
    • Case da ristrutturare
    • Case al mare
    • Case storiche
    • Ville e castelli in vendita
    • Case in paese
    • Casali in vendita
    • Case in città
    • Aziende agricole e terreni
    • Le mie case preferite
  • Progetti
  • Le Marche
  • Su di noi
  • Acquistare una casa in Italia
  • Blog
  • Contatti
  • IT
    • Inglese
    • Tedesco
Marche Country Homes

Case e casali in vendita nelle Marche

  • Case in vendita
    • Case restaurate
    • Case da ristrutturare
    • Case al mare
    • Case storiche
    • Ville e castelli in vendita
    • Case in paese
    • Casali in vendita
    • Case in città
    • Aziende agricole e terreni
    • Le mie case preferite
  • Progetti
  • Le Marche
  • Su di noi
  • Acquistare una casa in Italia
  • Blog
  • Contatti
  • IT
    • Inglese
    • Tedesco
+39 335 59 43 536
Marche Country Homes

Case e casali in vendita nelle Marche

  • Case in vendita
    • Case restaurate
    • Case da ristrutturare
    • Case al mare
    • Case storiche
    • Ville e castelli in vendita
    • Case in paese
    • Casali in vendita
    • Case in città
    • Aziende agricole e terreni
    • Le mie case preferite
  • Progetti
  • Le Marche
  • Su di noi
  • Acquistare una casa in Italia
  • Blog
  • Contatti
  • IT
    • Inglese
    • Tedesco
+39 335 59 43 536

Il Blog di Marche Country Homes

Federico Seneca copertina web

San Valentino nelle Marche: fra storia e tradizioni

Di

Lorenza

Pubblicato in Il blog di Marche Country Homes Su 11 Febbraio 2021

Il 14 febbraio è la festa degli innamorati, si celebra San Valentino nelle Marche come in tante altre parti del mondo.

Ma da che cosa deriva questa dolcissima tradizione? Parte tutto, o almeno così si racconta, da uno splendido fiore, la rosa, simbolo indiscusso dell’amore eterno….

La storia di San Valentino

Esistono, nel corso della storia, svariati Santi e Martiri dal nome Valentino. Uno, in particolare, potrebbe aver gettato le basi per ciò che conosciamo oggi come la festa di San Valentino. La storia parte da molto lontano, si narra infatti che il Vescovo di Terni, di nome Valentino, vissuto fra il II e il III secolo d.C. solesse regalare bellissime rose alle coppie di innamorati. Non solo, dubbie sono le testimonianze a riguardo – secondo alcuni si tratterebbe di un altro Valentino, secondo altri di un semplice martire, per altri ancora questa figura non è mai esistita – ma è forte la credenza che proprio questo San Valentino sia stato condannato a morte e decapitato a nome dell’Impero Romano il 14 febbraio del 273, per aver celebrato delle nozze fra una giovane cristiana ed un legionario pagano, cosa assolutamente proibita al tempo. Poesia, tragedia e amore indissolubile: sono questi i capisaldi della storia che ci conduce alla festa odierna degli innamorati. Nonostante questo, fonti ben più certe spiegano che probabilmente le sue origini sono molto meno fiabesche, perché la festa fu istituita da Papa Gelasio I nel V secolo d.C., con la finalità di trasformare in ricorrenza Cristiana una festa fino a quel momento pagana che prevedeva sfrenati festeggiamenti per celebrare Luperco, Dio della fertilità.

Come si festeggia San Valentino nelle Marche

Federico Senaca - baci

Immagine tratta dalla copertina del libro “Federico Seneca (1891-1976) Segno e forma nella pubblicità”,
a cura di Nicoletta Ossanna Cavadini, Dario Cimorelli, Marta Mazza, Luigi Sansone. Silvana Editoriale

 

Oggi San Valentino ha un significato molto più soft rispetto alle peripezie e ai drammi del passato, incentrato su gesti romantici e dolcezza: una vera e propria giornata per la celebrazione dell’amore. Palloncini, canzoni da dedicare, cioccolatini, rose, ovviamente, sono tutti simboli che riportano al 14 febbraio. Cosa succede in questa giornata di particolare nelle nostre bellissime Marche? Solitamente vengono organizzate feste ed iniziative in numerose suggestive cittadine, quest’anno però la situazione è diversa e non sarà possibile organizzarne. Nessun timore perché le Marche godono di meravigliosi paesaggi e splendide aree naturali e cittadine, nelle quali perdersi in compagnia del/la proprio/a partner, magari per un picnic all’area aperta sulle verdi colline oppure per un’escursione sul Monte Nerone, o ancora una passeggiata romantica fra le insenature uniche di Sirolo, per poi terminare con una visita ad uno dei nostri magici borghi.

Festeggiare San Valentino nelle Marche è sempre una meravigliosa scoperta, da vivere in compagnia della persona amata!

 san valentino

Recent Posts

  • Casolari da ristrutturare tra mare e monti
  • Casale con porticato nelle Marche
  • Case nel maceratese: alcune proposte
  • Case con balconi: una vista sulle Marche
  • Tre casali da restaurare tra i colli di Macerata

Search

Archives

  • Marzo 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Ottobre 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017

Properties for sale

  • Case restaurate
  • Case da ristrutturare
  • Case storiche
  • Ville e castelli in vendita
  • Case in paese
  • Case al mare
  • Case da abitare
  • Offerte speciali
  • Case in campagna in Umbria e Toscana

Tag

Apiro (3) campagna (2) campagna marchigiana (3) campagna nelle marche (2) casa al mare (2) casale (6) casali (5) casali in pietra (2) casali nelle marche (3) case da restaurare (2) case di campagna (2) case in campagna (2) case in pietra (2) case restaurate (22) case rurali (14) case storiche (3) casolare (20) castelli (3) Cingoli (4) Filottrano (3) folklore (2) genga (2) Jesi (3) le marche (3) marche (5) mare (2) mercatini di natale (2) Natale (3) paesaggio (2) palazzo storico (2) Pesaro (4) pietra (3) piscina (4) recupero (7) restauro (2) restauro architettonico (6) Senigallia (3) Staffolo (3) Urbino (3) verdicchio (3) villa (3) villa antica (3) ville (5) visitare le Marche (2) vive in campagna (2)
Marche Country Homes

/Case in vendita nelle Marche

Marche Country Homes
Via Giacomo Matteotti, 94 – 60121 Ancona AN
E-mail: info@mch.it
Lorenza Cappanera: +39 324 0837439
Ciro Simonetti: +39 327 9190468
Please do not dial the (0) if phoning from abroad
Privacy Policy Cookie Policy

Tipologia Immobili

  • Case abitabili
  • Case da restaurare
  • Case di interesse storico
  • Case in città
  • Case in paese
  • Case in Umbria e Toscana
  • Case restaurate
  • Case vicino al mare
  • Land e farms
  • Offerte speciali
  • Terreni e aziende agricole
  • Ville e castelli

© Marche Country Homes - Realizzato da Mot!va

|
Parco dei Monti Sibillini: cosa fare e cosa vedere case in pietra in vendita nelle Marche Case in pietra: l’origine del concetto di casa

Owning a home is a keystone of wealth… both financial affluence and emotional security.

Suze Orman
15 Maggio 2025 giovedì!
Marche Country Homes
  • Accedi
Password Dimenticata?