Marche Country Homes

Case e casali in vendita nelle Marche

  • Case in vendita
    • Case restaurate
    • Case da ristrutturare
    • Case al mare
    • Case storiche
    • Ville e castelli in vendita
    • Case in paese
    • Casali in vendita
    • Case in città
    • Aziende agricole e terreni
    • Le mie case preferite
  • Progetti
  • Le Marche
  • Su di noi
  • Acquistare una casa in Italia
  • Blog
  • Contatti
  • IT
    • Inglese
    • Tedesco
Marche Country Homes

Case e casali in vendita nelle Marche

  • Case in vendita
    • Case restaurate
    • Case da ristrutturare
    • Case al mare
    • Case storiche
    • Ville e castelli in vendita
    • Case in paese
    • Casali in vendita
    • Case in città
    • Aziende agricole e terreni
    • Le mie case preferite
  • Progetti
  • Le Marche
  • Su di noi
  • Acquistare una casa in Italia
  • Blog
  • Contatti
  • IT
    • Inglese
    • Tedesco
+39 335 59 43 536
Marche Country Homes

Case e casali in vendita nelle Marche

  • Case in vendita
    • Case restaurate
    • Case da ristrutturare
    • Case al mare
    • Case storiche
    • Ville e castelli in vendita
    • Case in paese
    • Casali in vendita
    • Case in città
    • Aziende agricole e terreni
    • Le mie case preferite
  • Progetti
  • Le Marche
  • Su di noi
  • Acquistare una casa in Italia
  • Blog
  • Contatti
  • IT
    • Inglese
    • Tedesco
+39 335 59 43 536

Il Blog di Marche Country Homes

Morro d'Alba

Morro d’Alba e la sua lacrima

Di

Lorenza

Pubblicato in Il blog di Marche Country Homes Su 15 Settembre 2018

Scopriamo le Marche: Morro d’Alba e la sua lacrima.

In provincia di Ancona si trova il cuore pulsante della produzione di uno dei vini più caratteristici della regione Marche: la Lacrima di Morro d’Alba, che vede l’omonimo paese in prima fila nella produzione, assieme ad altri comuni limitrofi. Morro D’Alba e la sua lacrima raccontano una storia antica, che vanta anche un primato invidiabile: Morro d’Alba è infatti l’unico borgo italiano ad avere lungo tutte le mura di cinta una Scarpa, la camminata di ronda.

La città

Paesino incastonato tra le colline e le pianure del Misa e dell’Esino Morro d’Alba conta appena 1800 abitanti.
La sua posizione è privilegiata, dalla città è infatti possibile prolungare lo sguardo fino al mare e le principali attrazioni, come le spiagge di Senigallia e il centro di Jesi distano appena 10-15 chilometri. Dalle origini antichissime, esistono tutt’ora testimonianze tangibili del fatto che il paese fosse già abitato in epoca romana.
Con la sua Scarpa, le mura medievali hanno lasciato un segno indelebile nella storia di Morro d’Alba che, con fierezza e determinazione, ha rifiutato nel 2016 l’accorpamento con la vicina Senigallia, per mantenere l’unicità e tipicità che tanto la contraddistinguono. Oltre alla cinta muraria è inoltre possibile visitare il Palazzo Comunale, i sotterranei e le due chiese, quella di San Gaudenzio e quella della Santissima Annunziata.

La lacrima di Morro d’Alba

Oltre alla storia è presente la tradizione che da essa nasce, scaturisce e si sviluppa. Nonostante la Lacrima di Morro d’Alba abbia ottenuto il riconoscimento ufficiale DOC solo nel 1985, il vino vanta trascorsi antichi, che risalgono al tempo dei romani.
La prima citazione storica ufficiale è del 1167 quando niente di meno che Federico Barbarossa decise di trovare riparo tra le mura di Morro d’Alba, assaggiando tra le tante prelibatezze del luogo anche il tipico vino rosso (o, al tempo, succo d’uva). Se in precedenza il vitigno era considerato valido solo se compreso nella zona di Morro d’Alba ora la produzione è cresciuta fino ad arrivare alle zone limitrofe come Senigallia, sempre e comunque entro la provincia di Ancona. La lacrima è un vino corposo, dal tannino evidente, perfetto da accompagnare alle tipicità marchigiane, come salumi e ragù.

Morro d’alba e la sua lacrima raccontano la storia di una magica terra intrisa di tradizioni. E se state pensando di acquistare un casale in zona non potrete perdervi l’appuntamento dell’anno con e per la lacrima, “la sagra del vino Lacrima”, ogni primo fine settimana di maggio!

Casolare da restaurare a morro d'alba

Casolare da restaurare, costruito su due piani e dalla metratura di 180 mq, nella splendida campagna di Morro d’Alba

Casale colle celeste

 Casale della Celeste, immerso nella campagna marchigiana, comprende sei ettari di verde terreno agricolo, particolarmente fertile

Casolare da ristrutturare

Casolare da ristrutturare a pochi chilometri dal mare e con un’ architettura molto articolata e suggestiva,
 lacrima, lacrima di morro d'alba, morro d.alba

Recent Posts

  • Casolari da ristrutturare tra mare e monti
  • Casale con porticato nelle Marche
  • Case nel maceratese: alcune proposte
  • Case con balconi: una vista sulle Marche
  • Tre casali da restaurare tra i colli di Macerata

Search

Archives

  • Marzo 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Ottobre 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017

Properties for sale

  • Case restaurate
  • Case da ristrutturare
  • Case storiche
  • Ville e castelli in vendita
  • Case in paese
  • Case al mare
  • Case da abitare
  • Offerte speciali
  • Case in campagna in Umbria e Toscana

Tag

Apiro (3) campagna (2) campagna marchigiana (3) campagna nelle marche (2) casa al mare (2) casale (6) casali (5) casali in pietra (2) casali nelle marche (3) case da restaurare (2) case di campagna (2) case in campagna (2) case in pietra (2) case restaurate (22) case rurali (14) case storiche (3) casolare (20) castelli (3) Cingoli (4) Filottrano (3) folklore (2) genga (2) Jesi (3) le marche (3) marche (5) mare (2) mercatini di natale (2) Natale (3) paesaggio (2) palazzo storico (2) Pesaro (4) pietra (3) piscina (4) recupero (7) restauro (2) restauro architettonico (6) Senigallia (3) Staffolo (3) Urbino (3) verdicchio (3) villa (3) villa antica (3) ville (5) visitare le Marche (2) vive in campagna (2)
Marche Country Homes

/Case in vendita nelle Marche

Marche Country Homes
Via Giacomo Matteotti, 94 – 60121 Ancona AN
E-mail: info@mch.it
Lorenza Cappanera: +39 324 0837439
Ciro Simonetti: +39 327 9190468
Please do not dial the (0) if phoning from abroad
Privacy Policy Cookie Policy

Tipologia Immobili

  • Case abitabili
  • Case da restaurare
  • Case di interesse storico
  • Case in città
  • Case in paese
  • Case in Umbria e Toscana
  • Case restaurate
  • Case vicino al mare
  • Land e farms
  • Offerte speciali
  • Terreni e aziende agricole
  • Ville e castelli

© Marche Country Homes - Realizzato da Mot!va

|
Arcevia e il suo mais ottofile Arcevia Cupramontana capitale del Verdiccio Cupramontana capitale del Verdicchio

Owning a home is a keystone of wealth… both financial affluence and emotional security.

Suze Orman
15 Maggio 2025 giovedì!
Marche Country Homes
  • Accedi
Password Dimenticata?