Marche Country Homes

Case e casali in vendita nelle Marche

  • Case in vendita
    • Case restaurate
    • Case da ristrutturare
    • Case al mare
    • Case storiche
    • Ville e castelli in vendita
    • Case in paese
    • Le mie case preferite
  • Progetti
  • Le Marche
  • Su di noi
  • Acquistare una casa in Italia
  • Blog
  • Contatti
  • IT
+39 335 5943536
info@mch.it
Marche Country Homes

Case e casali in vendita nelle Marche

  • Case in vendita
    • Case restaurate
    • Case da ristrutturare
    • Case al mare
    • Case storiche
    • Ville e castelli in vendita
    • Case in paese
    • Le mie case preferite
  • Progetti
  • Le Marche
  • Su di noi
  • Acquistare una casa in Italia
  • Blog
  • Contatti
  • IT
+39 335 5943536
Marche Country Homes

Case e casali in vendita nelle Marche

  • Case in vendita
    • Case restaurate
    • Case da ristrutturare
    • Case al mare
    • Case storiche
    • Ville e castelli in vendita
    • Case in paese
    • Le mie case preferite
  • Progetti
  • Le Marche
  • Su di noi
  • Acquistare una casa in Italia
  • Blog
  • Contatti
  • IT
+39 335 5943536

Blog

Momntefano e il Tetro Comunale de La Rondinella

Montefano con la sua Rondinella

Di

Lorenza

Pubblicato in Il blog di Marche Country Homes Il Apr 19, 2019

In provincia di Macerata tra le tante bellezze architettoniche, storiche e ambientali, sorge un pittoresco borgo arroccato che ospita poco più di 3000 abitanti tra le sue mura: si tratta di Montefano con la sua Rondinella.

Montefano e il Teatro de La Rondinella

Teatro de La Rondinella

Montefano si trova come sospesa a metà: a metà strada tra le due provincie di Ancona e Macerata (nonostante si trovi sotto quest’ultima), a metà tra l’Appennino e la Costa Adriatica, a metà tra lo stile Ottocentesco del centro e il paese in stile Medievale perfettamente conservato. Una realtà poliedrica concentrata in un piccolo paese che ha tantissime qualità: a partire dal panorama di cui è possibile godere una volta giunti lì. Esistente già in età Picena, Montefano nasce dalle rovine di un’altra città, Veragra, da cui è possibile derivi il suo nome (da “Monte del fauno”, per via di un’antica statua rinvenuta tra le rovine della città precedente). Tra le curiosità della sua lunga e ricca storia e tradizione, Montefano fu nel 1501 la città Natale di Papa Marcello II.

I luoghi d’interesse, quando si cammina per il paese, non possono passare inosservati: da Palazzo Carradori-Olivi, di origine settecentesca con i suoi affreschi, fino alle diverse Chiese presenti, senza dimenticare il pezzo forte: il Teatro Comunale de La Rondinella. Questo teatro comunale, già attivo alla fine del 1700, subì lungo tutto il XIX secolo diversi interventi di restauro, il più importante dei quali nel 1887, curato dall’ingegner Tombolini (al tempo direttore tecnico del teatro La Fenice di Venezia) che ha contribuito in modo decisivo alla visione che abbiamo oggi del teatro. Importante nella struttura – grazie anche all’utilizzo di ferro e altre leghe pesanti tipiche d’impiego nell’800, insieme a motivi ornamentali legati all’epoca- e nella tecnica artistica di pittori rinomati, come il perugino Domenico Bruschi le cui tele sono presenti sul soffitto.

Montefano con la sua Rondinella che merita più di una visita, rappresenta una realtà intrisa di arte e storia, nel cuore delle nostre Marche, la sua atmosfera è in grado di coinvolgere e far innamorare: noi non possiamo che aspettarvi per mostrarvi i casali in vendita nella zona!

Casale Montefano

Casale Montefano è casale con tipica scala esterna, classico, da manuale di architettura rurale

Casale del laghetto a Montefano

Splendida posizione per questo casolare in mattoni  da ristrutturare, situato in una delle più belle campagne marchigiane non lontano dalle spiagge della Riviera del Conero

Baretto della Torre vicino Montefano

Il Baretto della Torre si trova in un luogo suggestivo: di fronte alla torre di Montefiore, crocevia di centrale importanza durante il medioev0

 montefano, rondinella, teatro, teatro la rondinella

Posts recenti

  • Parco dei Monti Sibillini: cosa fare e cosa vedere
  • Il balcone della Vallesina e il suo vino
  • Nelle Marche il top per chi ama le scarpe
  • Una Meraviglia… Di Salute e Bellezza
  • Case in pietra: l’origine del concetto di casa

Search

Archives

  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017

Immobili in vendita

  • Case restaurate
  • Case da ristrutturare
  • Case storiche
  • Ville e castelli in vendita
  • Case in paese
  • Case al mare
  • Case da abitare
  • Offerte speciali
  • Politica dei cookie (UE)

Tag

Apiro (3) Arcevia (2) campagna (2) campagna marchigiana (3) Cartoceto (2) casa al mare (2) casale (6) casali (5) casali nelle marche (3) case da restaurare (2) case di campagna (2) case restaurate (22) case rurali (14) case storiche (3) casolare (20) castelli (3) Cingoli (5) Cupramontana (2) Filottrano (3) folklore (2) Jesi (3) le marche (3) marche (5) mare (2) monastero (2) Morro d'Alba (2) Natale (3) Ostra (2) palazzo storico (2) Pesaro (4) pietra (3) piscina (3) Recanati (2) recupero (7) restauro (2) restauro architettonico (6) Senigallia (3) sergio marinelli (31) Staffolo (3) Urbino (3) verdicchio (3) villa (2) villa antica (3) ville (4) visitare le Marche (2)
Marche Country Homes

/Case in vendita nelle Marche

Marche Country Homes – Via Mazzini, 5 – 18/A Jesi (AN) Marche, Italy
E-mail: info@mch.it
Phone: +39 (0)731 213 145 Fax +39 (0)731 223 926
Lorenza Cappanera: +39 335 5943536
Ciro Simonetti: +39 327 9190468
Sergio Marinelli: +39 329 4608130
Please do not dial the (0) if phoning from abroad

Tipologia Immobili

  • Case da restaurare
  • Case di interesse storico
  • Case in paese
  • Case restaurate
  • Case vicino al mare
  • Land e farms
  • Ville e castelli

© Marche Country Homes

Primavera nelle Marche: cosa fare a Pesaro e Urbino Primavera a Pesaro e Urbino nelle Marche Filottrano Filottrano e il biroccio marchigiano

Owning a home is a keystone of wealth… both financial affluence and emotional security.

Suze Orman
26th Gennaio 2021 martedì!
Marche Country Homes
  • Accedi
Password Dimenticata?