Marche Country Homes

Case e casali in vendita nelle Marche

  • Case in vendita
    • Case restaurate
    • Case da ristrutturare
    • Case al mare
    • Case storiche
    • Ville e castelli in vendita
    • Case in paese
    • Casali in vendita
    • Le mie case preferite
  • Progetti
  • Le Marche
  • Su di noi
  • Acquistare una casa in Italia
  • Blog
  • Contatti
  • IT
    • Inglese
    • Tedesco
Marche Country Homes

Case e casali in vendita nelle Marche

  • Case in vendita
    • Case restaurate
    • Case da ristrutturare
    • Case al mare
    • Case storiche
    • Ville e castelli in vendita
    • Case in paese
    • Casali in vendita
    • Le mie case preferite
  • Progetti
  • Le Marche
  • Su di noi
  • Acquistare una casa in Italia
  • Blog
  • Contatti
  • IT
    • Inglese
    • Tedesco
+39 335 5943536
Marche Country Homes

Case e casali in vendita nelle Marche

  • Case in vendita
    • Case restaurate
    • Case da ristrutturare
    • Case al mare
    • Case storiche
    • Ville e castelli in vendita
    • Case in paese
    • Casali in vendita
    • Le mie case preferite
  • Progetti
  • Le Marche
  • Su di noi
  • Acquistare una casa in Italia
  • Blog
  • Contatti
  • IT
    • Inglese
    • Tedesco
+39 335 5943536

Il Blog di Marche Country Homes

Loreto

Loreto: curiosità e informazioni sulla città del Santuario

Di

Lorenza

Pubblicato in Il blog di Marche Country Homes Il 25 Agosto 2021

Le Marche vantano un territorio costellato da tante meraviglie, fra queste spicca la splendida città di Loreto: una gemma incastonata fra le colline marchigiane, in provincia di Ancona.

Loreto èi uno dei luoghi più importanti al mondo per il pellegrinaggio cattolico perché proprio qui si trova il sacro Santuario della Santa Casa, definito da Papa Giovanni Paolo II il “cuore mariano della cristianità”.

Scopriamo insieme la storia di questa meravigliosa cittadina e del suo Santuario.

Breve storia di Loreto

La storia di Loreto, cittadina di poco più di 12mila abitanti, si intreccia indissolubilmente con la presenza del Santuario, la nota Basilica che conserva la reliquia della “Santa Casa” di Nazareth, luogo in cui nacque Maria e dove ricevette l’annuncio dell’Arcangelo.

Infatti, il suo sviluppo, nel tempo, è dovuto all’arrivo stesso della reliquia. La prima vera citazione di Loreto risale alla prima metà del XIV secolo, con il nome di Villa Loreti, luogo in cui erano soliti andare i fedeli. Piano piano, grazie anche alle donazioni dello Stato Pontificio, si provvide alla costruzione di mura di protezione, così da creare un quadrilatero fortificato.

La Basilica della Santa Casa, questo il nome completo del Santuario di Loreto, sorge in Piazza della Madonna e ha il riconoscimento di Basilica Pontificia Minore. Più di 200 fra Santi e Papi hanno fatto tappa qui. All’interno è possibile visionare, oltre alla Sacra Reliquia, un insieme unico di opere d’arte e manifestazione della più alta architettura. 

Di certo, nella “storia” della Santa Casa c’è però solo la data: la notte fra il 9 e 10 dicembre del 1294, quando un piccolo edificio in pietra comparve sulle colline vicino a Recanati: si trattava della casa di Maria. Ma perché arrivò proprio qui?

La leggenda della casa di Loreto

La leggenda narra che quando i crociati furono mandati via dalla Palestina qualche anno prima trasportarono la Casa in Croazia, ove rimase fino al 1294. Qui però non era abbastanza protetta e venerata, perciò decisero di trasportarla via mare proprio nei pressi di Recanati, nella proprietà terriera di una donna di nome Loreta.

C’è chi dice che la casa fu ridotta in blocchi e poi riassemblata qui dai Crociati, altri invece dicono che sia stata spostata così com’era. Un ulteriore dettaglio certo è che, studiando l’architettura della Casa, le pietre utilizzate nella costruzione sono tipiche della Palestina, così come lo è la malta che le unisce. 

Loreto oggi

Oggi Loreto non è più costituita solo dallo splendido Santuario che, in ogni caso, merita un’approfondita visita. La sola Piazza della Madonna, in cui esso è ubicato, è uno straordinario esempio di architettura che vale la pena di vivere.

Al suo interno, a nord-ovest, è presente il Palazzo Apostolico, con la sua Pinacoteca ed un maestoso porticato progettato dal Bramante. A sud spicca il Palazzo Illirico, risalente alla seconda metà del 1500, che per anni ha ospitato gli studenti provenienti da Albania e Dalmazia (antica Illiria, da cui deriva il suo nome). Infine la splendida fontana di Maderno e il campanile del Vanvitelli. 

Insomma, Loreto è una piccola, grande bomboniera apprezzata a livello internazionale che merita di certo una visita e che, con le sue campagne circostanti, offre panorami suggestivi e il giusto relax per vivere periodi di vacanza, ma anche per stabilirsi in modo permanente.

Case in vendita vicino Loreto
 loreto, santuario di loreto

Recent Posts

  • Tre casali da restaurare tra i colli di Macerata
  • Vivere tra i colli di Jesi: ci hai mai pensato?
  • Casa al mare: alcune proposte
  • Cortei storici nelle Marche: un agosto da non perdere
  • Tre casolari vicino Senigallia

Search

Archives

  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017

Properties for sale

  • Case restaurate
  • Case da ristrutturare
  • Case storiche
  • Ville e castelli in vendita
  • Case in paese
  • Case al mare
  • Case da abitare
  • Offerte speciali
  • Case in campagna in Umbria e Toscana

Tag

Apiro (3) arredo (2) campagna (2) campagna marchigiana (3) campagna nelle marche (2) casale (6) casali (5) casali in pietra (2) casali nelle marche (3) case da restaurare (2) case in campagna (2) case in pietra (2) case restaurate (22) case rurali (14) case storiche (3) casolare (20) castelli (3) Cingoli (5) Filottrano (3) folklore (2) genga (2) Jesi (3) le marche (3) marche (5) mare (2) Natale (3) paesaggio (2) palazzo storico (2) Pesaro (4) pietra (3) piscina (3) recupero (7) restauro (2) restauro architettonico (6) Rossini (2) Senigallia (3) sergio marinelli (31) Staffolo (3) Urbino (3) verdicchio (3) villa (2) villa antica (3) ville (4) visitare le Marche (2) vive in campagna (2)
Marche Country Homes

/Case in vendita nelle Marche

Marche Country Homes – Via Mazzini, 5 – Jesi (AN) Marche, Italy
E-mail: info@mch.it
Lorenza Cappanera: +39 335 5943536
Ciro Simonetti: +39 327 9190468
Please do not dial the (0) if phoning from abroad

Privacy Policy

Cookie Policy

Tipologia Immobili

  • Case abitabili
  • Case da restaurare
  • Case di interesse storico
  • Case in paese
  • Case in Umbria e Toscana
  • Case restaurate
  • Case vicino al mare
  • Land e farms
  • Offerte speciali
  • Terreni e aziende agricole
  • Ville e castelli

© Marche Country Homes - Realizzato da Mot!va

|
Giardini di campagna: progettare il verde nelle Marche giardini di campagna La provincia di Pesaro e Urbino Settembre nelle Marche: cosa fare in provincia di Pesaro Urbino

Owning a home is a keystone of wealth… both financial affluence and emotional security.

Suze Orman
17 Agosto 2022 mercoledì!
Marche Country Homes
  • Accedi
Password Dimenticata?

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}