
Torniamo a parlare di che cosa fare a settembre nelle Marche: ogni provincia ha qualcosa di prezioso da non perdere se ci si trova in zona, che sia per una vacanza, per un sopralluogo di un’abitazione futura oppure se ci si vive già in pianta stabile.
Dopo l’approfondimento precedente (su Pesaro e Urbino), ecco dieci cose da fare nelle Marche a settembre, viaggiando da nord a sud.
Ancona: fra antiche storie, tradizioni e bellissime grotte
Alla Mole Vanvitelliana di Ancona, suggestiva costruzione dell’architetto Luigi Vanvitelli poggiata sul porto cittadino, ritorna anche quest’anno il Festival della Storia. Il tema è il mare, la navigazione, le origini greche di Ancona – lo stesso nome deriva dal greco antico Ankòn, gomito – fino alla costituzione della Repubblica Marinara, passando anche per gli avvenimenti delle due guerre mondiali. Fra libri e film, fra filosofia e scienza, la Mole diviene, dal 23 al 26 settembre, un luogo in cui la storia prende vita.
Se si preferiscono le feste, con esibizioni dal vivo di teatranti e musicisti, bancarelle ed esposizioni di oggettistica e cibo tradizionale non ci si può proprio perdere la Fiera di San Settimio, in centro storico a Jesi, in provincia di Ancona. Dal 23 al 25 settembre!
Per chi ama la natura e non smette mai di ricercar meraviglie per gli occhi a Genga ci sono le Grotte di Frasassi, che quest’anno festeggiano i 50 anni dalla loro apertura al pubblico. Lungo l’Appennino Marchigiano si trovano queste grotte stupende, visitabili durante quasi tutto l’anno, con più percorsi possibili: dalla visita semplice fino alla tipologia adatta ai più esperti. La passeggiata base ha una durata di un’ora e 15 minuti circa, con una temperatura stabile di 14° in ogni mese dell’anno.
Macerata: scorci naturali da film e poesia
Macerata ospita al suo interno due scorci naturali che possono considerarsi delle vere e proprie perle: le Lame Rosse e il lago di Fiastra.
Il sentiero delle Lame Rosse è uno dei luoghi più suggestivi della zona dei Monti Sibillini: soprannominate il gran canyon delle Marche, si tratta di formazioni a forma di pinnacolo scavate nella roccia dall’erosione degli agenti atmosferici nel corso dei secoli.
Con una percorrenza di 7 chilometri, questo percorso porta dallo splendido Lago di Fiastra direttamente alla zona più d’impatto delle Lame, per un piccolo e semplice cammino da non perdere.
Macerata fu anche la provincia del Leopardi. Nato a Recanati, Giacomo Leopardi trascorse qui la maggior parte della sua vita ed è proprio qui che ancora si trova la sua casa, nonché l’Ermo Colle a cui si ispirò per il caposaldo della poesia italiana che è “L’Infinito”.
Fermo: divertimento in città oppure relax fra la natura
Fermo è in fermento, letteralmente, per la festa che animerà tutto il centro storico dal 24 al 26 settembre: parliamo del Festival delle birre artigianali esclusivamente italiane. Dal pranzo fino alla cena sarà possibile gustare prelibate preparazioni a base di birra e cibo succulento direttamente dai food trucks. Noi abbiamo già fame (e sete)!
Se invece è la natura quella che più di ogni altra cosa ti attira, a circa cinquanta chilometri da Macerata, precisamente a Montefortino, non puoi proprio perderti le Gole dell’Infernaccio, delle gole naturali – impressionanti e armoniche – che si sono formate per via delle erosioni pazienti e continue del fiume Tenna nel tempo.
Ascoli Piceno: fra musica e laghi magici
Fino al 29 settembre Ascoli Piceno si traveste a festa: in occasione del 25esimo appuntamento con l’Ascolipicenofestival, la città ospita e celebra la musica in ogni suo genere, fondendola con ogni angolo, via e piazza. Con un concerto ogni due giorni e tante offerte musicali diversificate, Ascoli suona e lo fa con estrema felicità dopo mesi difficili di chiusure e silenzi: da non perdere.
Infine, ultimo ma non meno importante, la Perla dei Sibillini: Montemonaco. Se ci si trova da queste parti è d’obbligo. Qui, la natura è pura, incontaminata, saziante. Passeggiare per il borgo e godersi la vista oppure visitare in modo più approfondito l’Appennino, magari con un’escursione sul lago di Pilato, anche conosciuto come Lago con gli occhiali per la sua forma particolare: è uno dei rarissimi laghi glaciali presenti sull’Appennino.
Questi sono solo alcuni appuntamenti, idee e possibili occasioni per visitare e vivere il mese di settembre nelle Marche: come amiamo ripetere spesso si tratta di una regione vivace, poliedrica e ricca, sia dal punto di vista artistico e culturale che naturale ed estetico, dove annoiarsi non è affatto facile.
Case e casali in vendita nelle Marche
Badia Colli
Casale con piscina in vendita a Cupramontana. Un meraviglioso paradiso…
€670,000
Casone Mercatello
Nel Montefeltro meraviglioso complesso architettonico del Cinquecento attorniato da una…
€575,000
Casale Paradiso
Un casale in vendita a Osimo, circondato da un giardino…
Trattative riservate
Casale Morobello
FONDI PER RISTRUTTURAZIONE APPROVATI! Il proprietario può trasferire i fondi…
€155,000
Casale Mirabile
Casale con accessorio completamente ristrutturato secondo le moderne tecniche antisismiche.…
€540,000
Casale della Lepre
Casale a Cingoli, in posizione collinare, trasformato in Country House…
€465,000
Villa Nidastore
Nel Rinascimento, Nidastore rappresentava l’ultimo avamposto a sud del ducato…
€1,500,000
Mulino Barchio
Il Mulino Barchio di Cupramontana è un’antico edificio completamente restaurato…
€500,000
Casale Cingoli
Un casale di metà Ottocento, di straordinaria bellezza. Una costruzione…
€455,000
Colleverde
Casale Colleverde si posiziona nella campagna tra Staffolo e Cupramontana,…
€260,000
Fra i tetti di Staffolo
Nell’antico borgo di Staffolo si trova questo appartamento con terrazza…
€68,000
Casa Lola
La casa fa parte di un caratteristico centro storico situato…
Trattative riservate
Fattoria Adriatica
Nella provincia di Fermo, un piccolo podere fronte mare, nel…
Trattative riservate
Casale Bellavista
Casale Bellavista , a Senigallia, sulle colline che conducono al…
Trattative riservate
Casale Colognola
Casale nelle Marche situato precisamente tra Cingoli e Staffolo ,…
€630,000
Casale Cantarella
In posizione panoramica casale di nuova costruzione antisimico certificato in…
€258,000
Casale Villa Claire
€980,000
Casale del passero
Casolare in buone condizioni strutturali situato nella campagna di Recanati,…
€118,000
Tavignano
Un casale da ricostruire totalmente, un rudere di casa colonica…
Trattative riservate
Casale della Fonte
Antico casolare con terreno in pietra e mattoni che Marche…
Trattative riservate
Casale Senigallia
Abitare in una casa colonica è come indossare un certo…
Trattative riservate
Casale del Laghetto
Splendida posizione per questo casolare in mattoni da ristrutturare, situato…
€130,000
Casolari Vignabianca nel comune di Arcevia
Un piccolo borgo da ristrutturare situato in campagna nel comune…
€98,000
Villa malatestiana a Pesaro
Villa Malatestiana è una villa in vendita a Pesaro che risale al…
Trattative riservate