Marche Country Homes

Case e casali in vendita nelle Marche

  • Case in vendita
    • Case restaurate
    • Case da ristrutturare
    • Case al mare
    • Case storiche
    • Ville e castelli in vendita
    • Case in paese
    • Casali in vendita
    • Case in città
    • Aziende agricole e terreni
    • Le mie case preferite
  • Progetti
  • Le Marche
  • Su di noi
  • Acquistare una casa in Italia
  • Blog
  • Contatti
  • IT
    • Inglese
    • Tedesco
Marche Country Homes

Case e casali in vendita nelle Marche

  • Case in vendita
    • Case restaurate
    • Case da ristrutturare
    • Case al mare
    • Case storiche
    • Ville e castelli in vendita
    • Case in paese
    • Casali in vendita
    • Case in città
    • Aziende agricole e terreni
    • Le mie case preferite
  • Progetti
  • Le Marche
  • Su di noi
  • Acquistare una casa in Italia
  • Blog
  • Contatti
  • IT
    • Inglese
    • Tedesco
+39 335 59 43 536
Marche Country Homes

Case e casali in vendita nelle Marche

  • Case in vendita
    • Case restaurate
    • Case da ristrutturare
    • Case al mare
    • Case storiche
    • Ville e castelli in vendita
    • Case in paese
    • Casali in vendita
    • Case in città
    • Aziende agricole e terreni
    • Le mie case preferite
  • Progetti
  • Le Marche
  • Su di noi
  • Acquistare una casa in Italia
  • Blog
  • Contatti
  • IT
    • Inglese
    • Tedesco
+39 335 59 43 536

Il Blog di Marche Country Homes

Cucina marchigiana - maltagliati ai ceci

La cucina marchigiana in inverno

Di

Lorenza

Pubblicato in Il blog di Marche Country Homes Su 17 Novembre 2017

Le Marche hanno un fortissimo legame con la terra e le sue ricchezze, intere generazioni di donne e uomini hanno tratto profitto e sostentamento solo ed unicamente da ciò che il terreno aveva da offrire e per questo la cucina marchigiana non può che essere vasta e potente, richiamando antichi sapori e lontane lavorazioni, con materie prime provenienti dal mondo contadino.

Occorre ricordare che le Marche sono una regione fortunata, plurale il nome come plurali sono i diversi ambienti concentrati in un solo spazio: mare, montagna, collina e valle. Con delle risorse così e con un pizzico di abilità anche la stagione più rigida, in un’epoca dai pochi agi, riusciva ad essere superata senza fatica.

Nonostante l’arricchimento e la tendenza all’internazionalizzazione che caratterizza sempre di più l’ambito del cibo e delle sue ricette, la cucina marchigiana – come, del resto, il suo paesaggio e i suoi piccoli borghi – ha mantenuto nel tempo una sua costante tipicità, dai piatti poveri che possono essere trovati nei ricettari regionali fino ad altri che sono invece conosciuti e rinomati a livello nazionale. Specialmente nella zone interne della campagna marchigiana, è facile imbattersi in vecchi casolari restaurati ed ora adibiti ad agriturismo o ristorante, dove poter gustare le ricette della tradizione.

Finocchietto selvatico

Casale dell'Angelo
Casale dell’Angelo, immerso nella stupenda campagna attorno a Jesi, ideale per un agriturismo o una country house.
Crescia sfogliata di Urbino
La crescia sfogliata di Urbino
Casale Poggiobello a Poggio San marcello
Il salotto con caminetto di Villa Poggiobello nelle colline di Poggio San Marcello

La cucina marchigiana di oggi rispetta la tradizione: legumi, verdure povere, finocchietto selvatico, sono queste le basi. Ricette come i maltagliati ai ceci e il coniglio in porchetta sono ancora molto comuni e apprezzate, anche se forse non tutti ne conoscono l’origine lontana. I maltagliati ai ceci ad esempio sono una specialità nata un po’ per caso: le massaie di un tempo, per non rischiare di buttare la sfoglia avanzata dalla preparazione delle tagliatelle, ne ricavavano dei quadratini scomposti, quelli che oggi conosciamo come “maltagliati”, abbinandoli con un legume classico come il cece. I legumi sono di facile reperibilità e utilizzo per un contadino e come le erbe di campo costano poco e hanno forti proprietà nutritive, per questo venivano utilizzati molto spesso nelle preparazioni. Alla base di ogni pasto c’è del pane e nelle Marche troviamo una varietà che è la crescia sfogliata, che veniva cotta nei camini in pietra sempre presenti nelle case di campagna. A metà tra una pizza e una piadina, più alta o più sottile cambia leggermente a seconda della provincia, distinguendo profondamente l’animo culinario della regione.

E poi ancora i passatelli in brodo, la quaglia al forno, la fava n’greccia… le Marche sono una splendida regione dalle mille sfaccettature, anche quando si tratta di cucina. I sapori, specialmente d’inverno, si fanno più intensi e complessi, gli odori e i profumi prendono il sopravvento e il calore si conquista attraverso il palato, rievocando la tradizione ad ogni boccone.

 casale dell'angelo, cucina marchigiana, le marche, ricette, villa poggiobello

Recent Posts

  • Casolari da ristrutturare tra mare e monti
  • Casale con porticato nelle Marche
  • Case nel maceratese: alcune proposte
  • Case con balconi: una vista sulle Marche
  • Tre casali da restaurare tra i colli di Macerata

Search

Archives

  • Marzo 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Ottobre 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017

Properties for sale

  • Case restaurate
  • Case da ristrutturare
  • Case storiche
  • Ville e castelli in vendita
  • Case in paese
  • Case al mare
  • Case da abitare
  • Offerte speciali
  • Case in campagna in Umbria e Toscana

Tag

Apiro (3) campagna (2) campagna marchigiana (3) campagna nelle marche (2) casa al mare (2) casale (6) casali (5) casali in pietra (2) casali nelle marche (3) case da restaurare (2) case di campagna (2) case in campagna (2) case in pietra (2) case restaurate (22) case rurali (14) case storiche (3) casolare (20) castelli (3) Cingoli (4) Filottrano (3) folklore (2) genga (2) Jesi (3) le marche (3) marche (5) mare (2) mercatini di natale (2) Natale (3) paesaggio (2) palazzo storico (2) Pesaro (4) pietra (3) piscina (4) recupero (7) restauro (2) restauro architettonico (6) Senigallia (3) Staffolo (3) Urbino (3) verdicchio (3) villa (3) villa antica (3) ville (5) visitare le Marche (2) vive in campagna (2)
Marche Country Homes

/Case in vendita nelle Marche

Marche Country Homes
Via Giacomo Matteotti, 94 – 60121 Ancona AN
E-mail: info@mch.it
Lorenza Cappanera: +39 324 0837439
Ciro Simonetti: +39 327 9190468
Please do not dial the (0) if phoning from abroad
Privacy Policy Cookie Policy

Tipologia Immobili

  • Case abitabili
  • Case da restaurare
  • Case di interesse storico
  • Case in città
  • Case in paese
  • Case in Umbria e Toscana
  • Case restaurate
  • Case vicino al mare
  • Land e farms
  • Offerte speciali
  • Terreni e aziende agricole
  • Ville e castelli

© Marche Country Homes - Realizzato da Mot!va

|
Casali in pietra: una materia antica Casali in pietra nelle Marche Comprare casa in campagna

Owning a home is a keystone of wealth… both financial affluence and emotional security.

Suze Orman
14 Maggio 2025 mercoledì!
Marche Country Homes
  • Accedi
Password Dimenticata?