Marche Country Homes

Case e casali in vendita nelle Marche

  • Case in vendita
    • Case restaurate
    • Case da ristrutturare
    • Case al mare
    • Case storiche
    • Ville e castelli in vendita
    • Case in paese
    • Le mie case preferite
  • Progetti
  • Le Marche
  • Su di noi
  • Acquistare una casa in Italia
  • Blog
  • Contatti
  • IT
    • Inglese
    • Tedesco
+39 335 5943536
info@mch.it
Marche Country Homes

Case e casali in vendita nelle Marche

  • Case in vendita
    • Case restaurate
    • Case da ristrutturare
    • Case al mare
    • Case storiche
    • Ville e castelli in vendita
    • Case in paese
    • Le mie case preferite
  • Progetti
  • Le Marche
  • Su di noi
  • Acquistare una casa in Italia
  • Blog
  • Contatti
  • IT
    • Inglese
    • Tedesco
+39 335 5943536
Marche Country Homes

Case e casali in vendita nelle Marche

  • Case in vendita
    • Case restaurate
    • Case da ristrutturare
    • Case al mare
    • Case storiche
    • Ville e castelli in vendita
    • Case in paese
    • Le mie case preferite
  • Progetti
  • Le Marche
  • Su di noi
  • Acquistare una casa in Italia
  • Blog
  • Contatti
  • IT
    • Inglese
    • Tedesco
+39 335 5943536

Il Blog di Marche Country Homes

Il balcone della Vallesina e il suo vino

Di

Lorenza

Pubblicato in Il blog di Marche Country Homes Il Nov 11, 2020

Staffolo, come parecchi comuni delle Marche che sorgono su alture collinari, dai suoi 440 metri di altitudine gode di un panorama incantevole e esteso. Infatti il balcone del borgo permette di spingere la vista su tre vallate: la Vallesina, la Valmisa e la Valmusone. Nelle giornate limpide si può vedere fino al mare Adriatico ed è possibile persino scorgere le isole croate.
Il nome Staffolo si collega a diverse origini: nella lingua greca σταφύλια (staffilia) significa uva e starebbe a evidenziare la vocazione di questo territorio; un’altra leggenda lo riconduce alla figura leggendaria di Staffilo, figlio di Arianna e Teseo, che avrebbe fondato il paese; un’altra, data la sua posizione tra i domini bizantini della Vallesina e il Ducato di Spoleto, lo fa
risalire al termine longobardo staffil, cioè palo di confine.

Il centro del borgo è composto da una struttura medioevale di forma ellittica ed è cinto da mura in cui due porte, una a nord e una a sud, danno accesso al paese, all’interno del quale si stagliano il Torrione dell’Albornoz, risalente al 1300, e una serie di altre torri alcune delle quali oggi abitate.

La coltivazione del Verdicchio ha avuto sempre per tutto il territorio e per l’economia del paese una grande importanza e ancora oggi il vanto e le risorse della città sono rappresentate dal suo vino, famoso in ogni epoca e in tutto il mondo: è del XIV secolo il documento di Matteo Villani che parla del “Castello di Staffole, pieno di molto vino”.

Si tratta di un vino particolarissimo che nel 1968 ha ottenuto la DOC e dal 2010 la Denominazione di Origine Controllata e Garantita: DOCG Verdicchio Classico dei Castelli di Jesi, e DOCG Verdicchio di Jesi, prodotto con una percentuale minima dell’85% dell’omonimo vitigno autoctono; il restante 15% può essere rappresentato da vitigni quali malvasia toscana o trebbiano
toscana, anche se la tendenza prevalente è quella di vinificare in purezza.

La produzione del verdicchio certificato come DOCG Classico avviene nei comuni posti sulle vallate a ridosso del fiume Esino delimitate dalla linea che da Ostra-Arcevia scende a sud fino a Cupramontana-Apiro. Al di fuori di questa area, compresi Cingoli e Senigallia, viene prodotto il Verdicchio dei Castelli di Jesi DOCG.
Questo vitigno soddisfa varie tipologie di vinificazione: favorito dalla sua struttura, dal terreno e dalle condizioni microclimatiche può essere prodotto nelle versioni spumante, secco, riserva, passito e dalle sue vinacce si ricava un’ottima grappa.

Il verdicchio presenta il tipico colore chiaro con riflessi verdognoli, è fragrante e di piacevole freschezza caratterizzato da profumi di fiori di campo e di biancospino, da un lieve fruttato di pesca, mela e agrumi, con un particolarissimo retrogusto di
mandorla amara. L’abbinamento risulta perfetto con antipasti, pesce e cotture alla griglia. Ma è ottimo
anche con carni bianche come il coniglio in potacchio o in porchetta alla marchigiana. I ristoranti e le osterie del centro offrono degustazioni di vino accompagnate da specialità gastronomiche del luogo e il forno del paese realizza un dolce tipico, i cavallucci, fatti di pasta dolce con un ripieno di mandorle e sapa, cioè mosto cotto.

Visitare Staffolo permette un tuffo nella cultura agricola, nella gastronomia e nelle tradizioni. A questo proposito interessanti sono il Museo del Vino e della Civiltà Contadina e l’Enoteca. Nelle giornate di Cantine aperte o previo appuntamento si possono visitare le aziende produttrici. Le più famose organizzano visite guidate e degustazioni, ma anche ricercando le più piccole si trova un eccellente prodotto. A luglio si può assistere al Premio Città di Staffolo, istituito dal comune per
premiare artisti contemporanei, mentre nella terza settimana di agosto si tiene la Festa del Verdicchio con convegni, balli, musica e mostre sul tema dell’agricoltura, un’occasione per conoscere il territorio e i suoi prodotti in un contesto accogliente e pieno di allegria.

Carla Virili

Appendice – Produttori del verdicchio a Staffolo:

Fattoria Coroncino +39 0731 779494
Finocchi Viticoltori +39 0731 779573
Fulvia Tombolini Castelfiora +39 0731 770330
La Staffa +39 0731 779810
Vignedileo +39 0731 779283
Vini Simonetti +39 0731 779264
Zaccagnini +39 0731 779892

 DOC, Il balcone della Vallesina e il suo vino, Staffolo, Vallesina, VINI

Recent Posts

  • Case di campagna: idee per arredarle con stile
  • San Valentino nelle Marche: fra storia e tradizioni
  • Parco dei Monti Sibillini: cosa fare e cosa vedere
  • Il balcone della Vallesina e il suo vino
  • Nelle Marche il top per chi ama le scarpe

Search

Archives

  • Febbraio 2021
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017

Properties for sale

  • Case restaurate
  • Case da ristrutturare
  • Case storiche
  • Ville e castelli in vendita
  • Case in paese
  • Case al mare
  • Case da abitare
  • Offerte speciali
  • Politica dei cookie (UE)

Tag

Apiro (3) Arcevia (2) arredo (2) campagna marchigiana (3) Cartoceto (2) casa al mare (2) casale (6) casali (5) casali nelle marche (3) case da restaurare (2) case di campagna (2) case restaurate (22) case rurali (14) case storiche (3) casolare (20) castelli (3) Cingoli (5) Cupramontana (2) Filottrano (3) folklore (2) Jesi (3) le marche (3) marche (5) mare (2) monastero (2) Morro d'Alba (2) Natale (3) Ostra (2) palazzo storico (2) Pesaro (4) pietra (3) piscina (3) Recanati (2) recupero (7) restauro (2) restauro architettonico (6) Senigallia (3) sergio marinelli (31) Staffolo (3) Urbino (3) verdicchio (3) villa (2) villa antica (3) ville (4) visitare le Marche (2)
Marche Country Homes

/Case in vendita nelle Marche

Marche Country Homes – Via Mazzini, 5 – 18/A Jesi (AN) Marche, Italy
E-mail: info@mch.it
Phone: +39 (0)731 213 145 Fax +39 (0)731 223 926
Lorenza Cappanera: +39 335 5943536
Ciro Simonetti: +39 327 9190468
Sergio Marinelli: +39 329 4608130
Please do not dial the (0) if phoning from abroad

Tipologia Immobili

  • Case da restaurare
  • Case di interesse storico
  • Case in paese
  • Case restaurate
  • Case vicino al mare
  • Land e farms
  • Ville e castelli

© Marche Country Homes

Nelle Marche il top per chi ama le scarpe Parco dei Monti Sibillini: cosa fare e cosa vedere

Owning a home is a keystone of wealth… both financial affluence and emotional security.

Suze Orman
26th Febbraio 2021 venerdì!
Marche Country Homes
  • Accedi
Password Dimenticata?