
Tre case in centro storico nelle Marche, tra colline morbide e paesaggi che cambiano al ritmo delle stagioni.
Qui i borghi si svelano in scorci intimi e panorami ampi, dove la vita quotidiana conserva un passo più umano e la qualità dell’abitare si misura nei dettagli, dall’aria pulita alla convivialità delle piazze.
I centri storici marchigiani custodiscono impianti medievali con mura, vicoli, archi e piccole chiese che raccontano secoli di storia. Botteghe artigiane, musei diffusi e tradizioni enogastronomiche rendono l’esperienza autentica e ricca di stimoli, in un equilibrio naturale fra cultura e bel vivere.
Avere una casa in centro storico nelle Marche è una scelta eccellente per chi desidera un contesto vivo e accogliente, con eventi durante tutto l’anno e un territorio capace di unire, in brevi distanze, natura, arte e tempo libero. Un luogo dove ritrovare ritmi più lenti senza rinunciare ai servizi.
Le tre proposte che abbiamo selezionato dal catalogo Marche Country Homes esprimono personalità e valore: contesti curati, spazi funzionali e un fascino architettonico che invita a sentirsi a casa fin dal primo sguardo. Una selezione pensata per chi cerca il piacere del “dolce vivere” marchigiano, accompagnata dalla nostra esperienza in ogni fase della scelta.
Casa Torre nel borgo di Staffolo
Antica torre del castello, sospesa sui tetti del borgo con una vista che, nelle giornate limpide, arriva fino al mare. L’ingresso di Casa Torre racconta subito il carattere della casa: una taverna raccolta, mattoni a vista, travi antiche e quella piacevole sensazione di rifugio autentico.
Salendo, la zona notte offre camere luminose e silenziose, dove ritrovare ritmo e quiete; i bagni ampi, curati nei dettagli, accompagnano la quotidianità con discrezione. All’ultimo livello la casa si apre alla convivialità: cucina moderna e piena di luce, il salone che dialoga con il balcone panoramico e uno spazio studio perfetto per lavorare, leggere, creare. La praticità non manca: di fronte, un ampio garage — una rarità in centro storico.
Il restauro, eseguito secondo criteri antisismici, unisce bellezza e sicurezza per vivere i borghi marchigiani con serenità.
Una casa a Castel d’Emilio
Un piccolo castello, un’atmosfera sospesa: qui ci si innamora prima dei luoghi e poi del progetto. La quiete del borgo è autentica, circondata dal verde, con tutto ciò che serve facilmente raggiungibile. Colpisce l’armonia dell’architettura: muri antichi, proporzioni gentili, dettagli che raccontano storie.
L’idea di casa è essenziale fuori — intonaci dai toni caldi, materiali che rispettano la tradizione — e contemporanea dentro. Spazi luminosi e ben pensati, da modellare sulle proprie abitudini: convivialità al piano giorno, intimità nella zona notte.
Un piccolo giardino completa il quadro: colazione d’estate, un tavolo sotto il cielo, un angolo per leggere in silenzio. La casa a Castel d’Emilio è un nido da plasmare, una pagina bianca da firmare con il proprio stile.
Perfetta per chi cerca il ritmo lento dei centri storici marchigiani senza rinunciare alla comodità. Un invito ai caratteri romantici: qui la casa la decidi tu, passo dopo passo.
Sulle mura di Morro d’Alba
Un appartamento affacciato sulle antiche mura, dove il centro storico è letteralmente sotto casa. L’ingresso introduce a spazi luminosi e ben distribuiti: soggiorno accogliente, cucina abitabile e un salotto con caminetto che diventa il cuore caldo della casa. L’atmosfera è quella dei borghi marchigiani: ritmi lenti, vicoli vivi, servizi di quartiere a pochi passi — bar, botteghe, ristoranti.
La zona notte offre intimità e silenzio, ideale per chi cerca una base comoda senza rinunciare al fascino della storia. Perfetto come pied-à-terre per il mare o come dimora di tutti i giorni, con l’opzione di metterlo a reddito nei periodi in cui non lo si usa. La facilità d’accesso al piano terra e la praticità di un garage completano un quadro raro in centro storico. Una piccola oasi marchigiana: autentica, confortevole, immediatamente abitabile.