
Le case con camino hanno un fascino particolare e donano un senso di accoglienza. Questo perché la visione del fuoco, con le sue fiamme vivaci e intente ad ardere, riesce a regalare emozioni di cui non si potrà più, semplicemente, fare a meno.
In questo articolo vi raccontiamo perché gli immobili con camino hanno qualcosa di magico. Inoltre, presenteremo tre case con camino particolarmente belle, selezionate all’interno del catalogo Marche Country Homes.
Case con camino: quando il design incontra la tradizione
Le case con camino hanno qualcosa di ancestrale. Merito della presenza scenografica del fuoco, la cui scoperta ha segnato uno sviluppo importante nella storia dell’uomo, indirizzandola verso sviluppi che si ripercuotono ancora oggi nelle innovazioni della modernità.
Questo vale anche nell’ambito dell’architettura e dell’interior design, dove questa tipologia di strutture hanno quel quid in più. Riescono, infatti, a portare nell’ambiente una nota densa di magia e fortemente evocativa, a fronte di una componente che non soltanto risulta gradevole alla vista ma persino funzionale.
Il caminetto suscita emozioni: davanti al fuoco viene da perdersi nei propri pensieri, per riflettere, sognare, prendere una decisione, per lasciarsi andare al relax. Un po’ come quando ci si trova immersi nella natura o si confidano i propri segreti al mare.
Le soluzioni abitative disponibili nel catalogo Marche Country Homes vedono al loro interno molteplici modelli di caminetto: frontale, posto ad angolo, fino alla stube. La maggior parte riprende la forma tipica della tradizione, con materiali del luogo e dettagli pregevoli. L’alimentazione è rigorosamente a legna.
Le case con camino non passano mai di moda e sono allo stesso tempo molto attuali, vista la sostenibilità per l’ambiente portata da un simile elemento di arredo, capace di durare a lungo, addirittura per secoli, come dimostrano le diverse dimore.
Le quali risplendono per l’intera durata della giornata di una luce tutta particolare. Quando la legna arde nel focolare, si sprigiona un’atmosfera densa di magia. Quando invece tutto tace, l’ambiente trova ulteriore eleganza e raffinatezza.
Il caminetto, semplicemente, non stanca mai e non passa inosservato nemmeno quando non c’è bisogno di averlo acceso. Un compagno silenzioso e piacevole, capace di rendere lo spazio ancora più prezioso e conviviale.
Tutta la magia delle case con camino
Il camino a parete è una tradizione piuttosto antica (leggi qui un approfondimento), risalente all’epoca medievale e da qui giunta fino a noi. Si trova spesso nelle case storiche marchigiane, comprese quelle costruite durante la mezzadria. È un oggetto classico, capace di non invecchiare mai e di mantenersi sempre elegante, complice un design gradevole e funzionale, anche quando è stato realizzato piuttosto indietro nel tempo.
Il caminetto a legna ha una funzione in primo luogo arredativa e decorativa. Si rivela particolarmente valido dal punto di vista della cottura di diversi alimenti, dalle castagne alla carne, passando per formaggi, verdure e dolci. È inoltre ecologico, risultando rispettoso dell’ambiente come poche altre forme dedicate al riscaldamento.
In molte abitazioni della tradizione marchigiana si trova già predisposto, offrendo un plus ulteriore in grado di valorizzare l’immobile. Ve ne proponiamo tre.
Si trovano tutte in luoghi che hanno qualcosa di unico. Spazieremo dalle colline vicino al Conero per dirigerci poi verso una delle località più panoramiche della regione: il delizioso paese di Cingoli, noto per essere il “Balcone delle Marche”. Infine, ritorneremo ad Ancona, per l’esattezza ad Arcevia dove si trova l’ultima struttura che abbiamo selezionato per voi.
Che cos’hanno in comune queste case con camino? La bellezza, prima di tutto, ma anche la posizione: ubicata in un luogo ricco di privacy e riparato dagli sguardi, seppur vicino a tutti i servizi della modernità. Aspetti a cui noi di Marche Country Homes prestiamo particolare attenzione e che hanno una speciale affinità con il caminetto. Un elemento di arredo pregevole, piacevole da vivere e allo stesso tempo comfortevole nel senso più autentico del termine.
3 Case con camino della proposta Marche Country Homes
Abbiamo selezionato per voi tre case con camino speciali, all’interno della proposta Marche Country Homes. Ognuna ha un’atmosfera unica, proprio grazie al camino, ma non solo. Scopriamole insieme!
Palazzo Donati
Palazzo Donati è un bellissimo edificio medievale situato nel paese di Mercatello sul Metauro, nel cuore del Montefeltro. Che dire di questi luoghi? Che sono affini all’Umbria e la Toscana con le quali confinano. Un tempi tali confini non esistevano, esisteva invece un Ducato che comprendeva parte della Romagna fino al Cesano nelle Marche e lambiva Rimini e parte della costa che diversamente apparteneva ai Malatesta.
Il palazzo, con giardino, è nel centro di Mercatello. Si tratta di 1600 mq tra case e stanze e saloni , cucine e bagni, nonché negozi e magazzini diversamente ripartita nei piani, il bellissimo giardino e il loggiato. Il tutto con uno stile ben mantenuto nel tempo. E’ possibile ricavarci anche un albergo o un’attività ricettiva di rilievo per la zona ora molto conosciuta per il tartufo e apprezzata per il suo paesaggio molto naturale.
Casale Montegallo
Questo affascinante casale si trova in una posizione strategica, che permette di raggiungere in soli dieci minuti sia le splendide spiagge bianche della Riviera del Conero che il centro di Ancona. Inoltre, le principali vie di comunicazione si trovano nelle vicinanze, rendendo gli spostamenti particolarmente agevoli.
Casale Montegallo è perfetto per chi desidera vivere immerso nella tranquillità della campagna senza rinunciare alla vicinanza del mare e dei numerosi servizi offerti dal capoluogo marchigiano, come negozi, cinema, teatri, strutture sanitarie, porto e aeroporto.
Nonostante la comodità della posizione, il casale si trova in un’area riservata e silenziosa, circondata da un rigoglioso giardino e da un bosco per un’estensione complessiva di circa un ettaro, completamente recintato.
Casale San Giovanni
Questa splendida proprietà rappresenta un’opportunità unica per chi desidera provare l’esperienza di vivere nelle Marche senza dover acquistare immediatamente, con la possibilità di un affitto a uso turistico in conformità alle normative italiane.
Casale San Giovanni si compone di diverse unità abitative. Oltre agli spazi abitativi, la proprietà dispone di due annessi per un totale di circa 100 mq, un magazzino di 50 mq e una splendida piscina di 4×10 metri, con una profondità variabile tra 2,80 m e 1,40 m.
Il tutto è immerso in una vasta area di 15 ettari, in gran parte adibita a frutteto, offrendo un perfetto connubio tra comfort e natura.