Marche Country Homes

Case e casali in vendita nelle Marche

  • Case in vendita
    • Case restaurate
    • Case da ristrutturare
    • Case al mare
    • Case storiche
    • Ville e castelli in vendita
    • Case in paese
    • Le mie case preferite
  • Progetti
  • Le Marche
  • Su di noi
  • Acquistare una casa in Italia
  • Blog
  • Contatti
  • IT
    • Inglese
    • Tedesco
+39 335 5943536
info@mch.it
Marche Country Homes

Case e casali in vendita nelle Marche

  • Case in vendita
    • Case restaurate
    • Case da ristrutturare
    • Case al mare
    • Case storiche
    • Ville e castelli in vendita
    • Case in paese
    • Le mie case preferite
  • Progetti
  • Le Marche
  • Su di noi
  • Acquistare una casa in Italia
  • Blog
  • Contatti
  • IT
    • Inglese
    • Tedesco
+39 335 5943536
Marche Country Homes

Case e casali in vendita nelle Marche

  • Case in vendita
    • Case restaurate
    • Case da ristrutturare
    • Case al mare
    • Case storiche
    • Ville e castelli in vendita
    • Case in paese
    • Le mie case preferite
  • Progetti
  • Le Marche
  • Su di noi
  • Acquistare una casa in Italia
  • Blog
  • Contatti
  • IT
    • Inglese
    • Tedesco
+39 335 5943536

Il Blog di Marche Country Homes

Camino a parete: calore e tradizione - il blog di Marche Country Homes

Camino a parete: calore e tradizione

Di

Lorenza

Pubblicato in Il blog di Marche Country Homes Il Ott 07, 2017

L’autunno è arrivato, rendendo brune le foglie e fredda l’aria. Nelle Marche il tempo comincia ad essere incerto, la pioggia più probabile e l’utilizzo di metodi di riscaldamento in casa, come il camino, diventa necessario.

Camino a parete in una casa colonica

Bramasole, nell’antico ducato dei Montefeltro di Urbino (PU)

Oggi abbiamo una lunga lista tra cui scegliere, ma dobbiamo sempre ricordare che tutto è nato da una fiammella di fuoco, o meglio dal focolare domestico generalmente posto al centro dell’abitazione. Per via delle necessità imposte dalla sicurezza e dalla modernità è stato inventato il caminetto, ben diverso all’inizio dall’idea che ne abbiamo oggi e, nel tempo, più o meno funzionale, ma sicuramente un modello e una base per quello che tutt’ora è un fattore che arricchisce notevolmente un’abitazione.

Il camino a parete si sviluppò a partire dal Medioevo, intorno al XIII secolo, quando la situazione economica generale cominciò a migliorare, anche se in molte case povere si continuò ad utilizzare il focolare per secoli, metodo ben più pericoloso ma immediato per quanto riguarda l’espansione del calore.

Dal ‘300 al ‘600 tanti artisti, architetti e pensatori, da Leonardo da Vinci a Leon Battista Alberti, si sono occupati dell’aspetto tecnico del caminetto, per renderlo meno ingombrante e più funzionale. La vera svolta arrivò nel 1795, quando Benjamin Thompson, Conte di Rumford progettò una variante del camino a parete destinata ad entrare nella storia e rimanervi, gettando le fondamenta per le moderne versioni che conosciamo oggi.

La storia di questo utilissimo strumento che funge anche da splendido complemento d’arredo è stata lunga e fonte d’ispirazione per tanti. Nelle Marche, molte dimore storiche e ville conservate in buono stato o appena restaurate conservano questo elemento prezioso, anche in versioni più antiche e inusuali ma straordinarie, che conferiscono autenticità regalando un senso di calore a chi vi soggiorna o vi abita.

Noi di Marche Country Homes ristrutturiamo, vendiamo e affittiamo case uniche dal valore aggiunto, storico o costruttivo che sia, e il camino a parete è un dettaglio in grado di rendere tutto più magico, trasformando una stanza mai vista in un luogo sorprendentemente familiare dove la tradizione incontra il calore e insieme creano l’atmosfera.

Casa rurale con camino

Cucina con caminetto, Casa Rosa a Santa Maria Nuova (AN)

Casa Rosa, ubicata a Santa Maria Nuova, con vista panoramica sulle colline di Jesi
 caminetto, camino, camino a parete

Recent Posts

  • Case di campagna: idee per arredarle con stile
  • San Valentino nelle Marche: fra storia e tradizioni
  • Parco dei Monti Sibillini: cosa fare e cosa vedere
  • Il balcone della Vallesina e il suo vino
  • Nelle Marche il top per chi ama le scarpe

Search

Archives

  • Febbraio 2021
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017

Properties for sale

  • Case restaurate
  • Case da ristrutturare
  • Case storiche
  • Ville e castelli in vendita
  • Case in paese
  • Case al mare
  • Case da abitare
  • Offerte speciali
  • Politica dei cookie (UE)

Tag

Apiro (3) Arcevia (2) arredo (2) campagna marchigiana (3) Cartoceto (2) casa al mare (2) casale (6) casali (5) casali nelle marche (3) case da restaurare (2) case di campagna (2) case restaurate (22) case rurali (14) case storiche (3) casolare (20) castelli (3) Cingoli (5) Cupramontana (2) Filottrano (3) folklore (2) Jesi (3) le marche (3) marche (5) mare (2) monastero (2) Morro d'Alba (2) Natale (3) Ostra (2) palazzo storico (2) Pesaro (4) pietra (3) piscina (3) Recanati (2) recupero (7) restauro (2) restauro architettonico (6) Senigallia (3) sergio marinelli (31) Staffolo (3) Urbino (3) verdicchio (3) villa (2) villa antica (3) ville (4) visitare le Marche (2)
Marche Country Homes

/Case in vendita nelle Marche

Marche Country Homes – Via Mazzini, 5 – 18/A Jesi (AN) Marche, Italy
E-mail: info@mch.it
Phone: +39 (0)731 213 145 Fax +39 (0)731 223 926
Lorenza Cappanera: +39 335 5943536
Ciro Simonetti: +39 327 9190468
Sergio Marinelli: +39 329 4608130
Please do not dial the (0) if phoning from abroad

Tipologia Immobili

  • Case da restaurare
  • Case di interesse storico
  • Case in paese
  • Case restaurate
  • Case vicino al mare
  • Land e farms
  • Ville e castelli

© Marche Country Homes

Il borgo medievale Il borgo medievale nel paesaggio di campagna marchigiano Paesaggio di campagna nelle Marche - il blog di Marche Country Homes Paesaggio di campagna nelle Marche

Owning a home is a keystone of wealth… both financial affluence and emotional security.

Suze Orman
26th Febbraio 2021 venerdì!
Marche Country Homes
  • Accedi
Password Dimenticata?