
Un casale con porticato nelle Marche presenta già a un primo impatto un’atmosfera magnifica, grazie alla magia dei portici contenuti al suo interno: delle gallerie aperte collocate prevalentemente all’esterno e al pian terreno, talvolta persino in una corte.
Si tratta di elementi che hanno una funzione decorativa e allo stesso tempo di riparo, tipici delle strutture architettoniche del Belpaese dove si possono ammirare tanto nei centri storici che nelle abitazioni rurali. L’utilizzo di un sistema come il porticato presenta un’origine piuttosto antica, addirittura pre-greca, e ha visto una diffusione importante durante l’epoca romana, rinascimentale e neoclassica.
Oggi vi portiamo alla scoperta di tre casolari con porticato all’interno della proposta Marche Country Homes.
Incorniciati dal contesto collinare, sparsi nelle incantevoli campagne marchigiane, rappresentano un autentico tesoro di storia e tradizione. Il porticato, con la sua struttura elegante e funzionale, offre molteplici possibilità d’uso e conferisce un fascino senza pari alle residenze rurali.
In questo articolo esploreremo l’importanza e le peculiarità di queste case con porticato, immergendoci in un affascinante viaggio alla scoperta della cultura e dell’architettura delle Marche. Siete pronti a partire?
Casane Trebbia
Questa affascinante casa colonica, completamente ristrutturata con materiali tipici della tradizione locale, sorge al confine tra le province di Pesaro Urbino e Ancona, immersa in un paesaggio naturale incantevole con vista sugli Appennini.
Casale Trebbia offre numerosi ambienti spaziosi e luminosi, tra cui diverse camere da letto con bagni privati e condivisi, un grande soggiorno con camino e cucine, una delle quali si apre direttamente sul pergolato esterno. Completano il casale pavimenti e soffitti in cotto, finestre in legno con doppio vetro e moderno riscaldamento a pavimento. All’esterno sono presenti ulteriori strutture accessorie.
Un angolo di autentica bellezza rurale, ideale per chi cerca tranquillità e comfort nelle dolci colline
Cà delle Rose con il suo portico elegante
Un casale che si affaccia direttamente sull’Adriatico, con una vista sul mare anche dalle camere da letto al primo piano, sapientemente arredate: è presente una vasca idromassaggio e una libreria prodotta artigianalmente da un’ebanisteria del luogo.
I materiali di Cà delle Rose sono pregiati e curati nei dettagli, come nel caso dei doppi vetri collocati sulle finestre o del cotto utilizzato per la pavimentazione.
Il portico è accatastato e può essere chiuso, in modo da creare ulteriore spazio, attraverso la costruzione di una stanza.
C’è inoltre una seconda casa, anch’essa completamente arredata, e un piccolo appartamentino.
I servizi risultano eccellenti e anche il giardino è molto curato: vi fioriscono le rose e altre essenze.
Casale Rossini
Casale Rossini è un’incantevole proprietà immersa nella campagna marchigiana, a pochi minuti dalle spiagge e dal centro storico di Pesaro, città natale del celebre compositore Gioacchino Rossini.
La struttura, in buone condizioni generali, richiede solo interventi di ammodernamento interni e offre ampi spazi distribuiti su due livelli. Attualmente dispone di diverse camere e locali, con possibilità di realizzarne ulteriori nella parte da ultimare. La proprietà comprende anche un vasto terreno agricolo con uliveto, giardino pianeggiante e gode di una posizione tranquilla e panoramica con vista sul Montefeltro, raggiungibile comodamente tramite strada asfaltata.
Un luogo perfetto per chi desidera vivere immerso nella natura, vicino al mare e alla cultura marchigiana.