
Vivere Jesi e i suoi colli significa immergersi in un ambiente che coniuga perfettamente storia, cultura e natura.
La città, circondata dalle dolci colline della Vallesina, è un centro ricco di fascino, capace di raccontare secoli di storia attraverso i suoi palazzi, le sue piazze e le sue imponenti mura medievali. Qui ogni angolo evoca il passato glorioso di Jesi, dalla nascita di Federico II di Svevia fino alla musica raffinata di Pergolesi, il cui teatro, tra i più eleganti delle Marche, è ancora oggi un punto di riferimento culturale.
Passeggiare nel centro storico significa scoprire tesori artistici e architettonici, come Palazzo della Signoria, la Cattedrale di San Settimio e le suggestive vie che si snodano tra botteghe artigiane, enoteche e locali tipici dove assaporare l’autenticità della tradizione marchigiana.
Vivere Jesi e la sua campagna: natura e qualità della vita
Se il cuore di Jesi batte forte tra le sue mura storiche, è nella campagna circostante che la città si apre a scenari di rara bellezza. Qui la vita scorre lenta, seguendo il ritmo della natura e delle stagioni. Le colline ondulate, caratterizzate da vigneti e oliveti, offrono un panorama incantevole, punteggiato da antichi casolari, agriturismi e borghi medievali dove il tempo sembra essersi fermato.
Chi sceglie di vivere Jesi e la sua campagna lo fa per respirare aria pulita, godere di spazi aperti e immergersi in un paesaggio che ispira serenità. La qualità della vita è elevata, grazie a un perfetto equilibrio tra la tranquillità della natura e la comodità dei servizi della città, facilmente raggiungibile in pochi minuti.
Vini e sapori: il gusto autentico della Vallesina
Uno degli aspetti più affascinanti di vivere Jesi è il legame con la tradizione enogastronomica. Qui nasce il Verdicchio dei Castelli di Jesi, uno dei bianchi più apprezzati a livello internazionale, un vino che porta nel bicchiere tutta l’essenza di questo territorio. Ma la Vallesina non è solo sinonimo di Verdicchio: il Lacrima di Morro d’Alba, con le sue note aromatiche e la sua struttura avvolgente, rappresenta un altro simbolo della viticoltura locale.
Oltre ai vini, Jesi e dintorni offrono una cucina genuina e ricca di sapori, dai salumi tradizionali come il ciauscolo alle paste fatte in casa, dai formaggi ai dolci tipici come il frustingo. Una terra da scoprire non solo con gli occhi, ma anche con il palato.
Borghi e colline nella campagna di Jesi: un patrimonio da vivere
Intorno a Jesi si sviluppa un mosaico di borghi storici che conservano il fascino autentico della tradizione marchigiana. Staffolo, Cupramontana, Montecarotto, Castelplanio e molti altri piccoli centri incantano con i loro vicoli, le piazze raccolte e le viste panoramiche sulla Vallesina.
Questi luoghi rappresentano una scelta ideale per chi desidera vivere Jesi senza rinunciare alla quiete della campagna. I casolari, restaurati o da ristrutturare, e le residenze di charme offrono la possibilità di abitare immersi nella natura, senza essere lontani dai servizi essenziali.
Tre casolari dove vivere Jesi e i suoi colli
Per chi sogna di vivere Jesi e le sue colline in modo autentico e affascinante, Marche Country Homes propone tre casolari unici, perfetti per immergersi nell’atmosfera della Vallesina. Ogni proprietà è un connubio tra tradizione e natura, con ampi spazi, viste panoramiche e dettagli architettonici tipici delle Marche. Scopri queste residenze e lasciati conquistare dal fascino senza tempo della campagna di Jesi.
Casale Mirabella: a Staffolo, nei colli di Jesi
Casale Mirabella è casa di campagna già parzialmente abitabile, situata in uno dei borghi più belli tra quelli della Vallesina: Staffolo. Un immobile che richiede una manutenzione solo esterna ma che offre potenzialità interessanti.
È infatti ubicata una corte di 2000 mq dotata di un fienile di 110 mq, trasformabile in abitazione. Facilmente raggiungibile a piedi anche da Staffolo, questa casa di campagna offre un panorama impareggiabile grazie a una posizione di eccellenza, senza rimanere troppo isolata.
Villino Staffolo a Coste di Staffolo, nelle colline di Jesi
Villino Staffolo è un elegante appartamento di 160 mq, completamente nuovo e dotato di ingresso autonomo, situato a Coste di Staffolo, immerso nelle incantevoli colline di Jesi.
L’immobile vanta un grazioso giardino, un ingresso indipendente e un garage di 47 mq, capace di ospitare due automobili. Inoltre, dispone di due terrazzi: uno collegato all’area giorno e l’altro riservato alla zona notte, per vivere ogni ambiente all’aperto con stile e comfort.
Casale Camilla: una struttura antica a Cingoli
Non lontano dai colli di Jesi e nelle vicinanze di Cingoli, altra località marchigiana interessante, si trova questo antico casolare in pietra che presenta una posizione collinare splendida.
Per raggiungerlo ci si trova ad attraversare una strada di campagna attorniata da diverse cantine. Una zona in cui il principe è il Verdicchio, ben percepibile a ogni passo e capace di donare soavità al paesaggio.
Un immobile da ristrutturare per quanto riguarda la casa principale, costruita con materiali pregiati, a cui si aggiungono due accessori nonché un giardino esteso per circa 3000 mq. Un casolare che presenta diverse potenzialità, vista anche la qualità del terreno che lo circonda. I servizi non mancano, nelle immediate vicinanze così come nei paesi limitrofi, compreso Cingoli.