Marche Country Homes

Case e casali in vendita nelle Marche

  • Case in vendita
    • Case restaurate
    • Case da ristrutturare
    • Case al mare
    • Case storiche
    • Ville e castelli in vendita
    • Case in paese
    • Casali in vendita
    • Case in città
    • Aziende agricole e terreni
    • Le mie case preferite
  • Progetti
  • Le Marche
  • Su di noi
  • Acquistare una casa in Italia
  • Blog
  • Contatti
  • IT
    • Inglese
    • Tedesco
Marche Country Homes

Case e casali in vendita nelle Marche

  • Case in vendita
    • Case restaurate
    • Case da ristrutturare
    • Case al mare
    • Case storiche
    • Ville e castelli in vendita
    • Case in paese
    • Casali in vendita
    • Case in città
    • Aziende agricole e terreni
    • Le mie case preferite
  • Progetti
  • Le Marche
  • Su di noi
  • Acquistare una casa in Italia
  • Blog
  • Contatti
  • IT
    • Inglese
    • Tedesco
+39 335 59 43 536
Marche Country Homes

Case e casali in vendita nelle Marche

  • Case in vendita
    • Case restaurate
    • Case da ristrutturare
    • Case al mare
    • Case storiche
    • Ville e castelli in vendita
    • Case in paese
    • Casali in vendita
    • Case in città
    • Aziende agricole e terreni
    • Le mie case preferite
  • Progetti
  • Le Marche
  • Su di noi
  • Acquistare una casa in Italia
  • Blog
  • Contatti
  • IT
    • Inglese
    • Tedesco
+39 335 59 43 536

Il Blog di Marche Country Homes

Natale nelle Marche: cosa si mangia

Natale nelle Marche: cosa si mangia da nord a sud

Di

Lorenza

Pubblicato in Il blog di Marche Country Homes Su 19 Dicembre 2021

Le Marche sono una regione davvero variegata e ricca di sorprese: il Natale nelle Marche è perciò perfettamente in linea con questa particolarità.

Le differenze lungo il territorio riguardano il dialetto, il paesaggio, la storia, le tradizioni. Ovviamente, la prossimità con la costa o con le montagne e le colline rende differente anche la tradizione culinaria, che varia in base a dove ci si trova, ma sempre con uno spirito comune. Che cosa si mangia da nord a sud durante le feste natalizie in territorio marchigiano? Scopriamolo. 

24 dicembre: solo pesce per la Vigilia

Il mare Adriatico costeggia l’intera regione, da nord a sud. Chi vive nell’entroterra deve talvolta armarsi di auto e un pochino di pazienza per raggiungere le spiagge, ma non si tratta mai di lunghe distanze. In generale, la regione Marche ha una tradizione contadina molto forte, che porta a piatti regionali ricchi di carne, formaggi e verdure. Nonostante questo, la costa è piena di pescatori che, ancora oggi, portano avanti la loro di tradizione, perfetta per la Vigilia di Natale, giorno nel quale non si dovrebbe mangiare carne, secondo il Cattolicesimo. 

Per la cena del 24 dicembre, perciò, è possibile trovare in tavola primi semplici ma gustosi, come lo spaghetto alle vongole nostrane oppure le tagliatelle o i tagliolini allo scoglio. È il secondo, in questo caso, il vero protagonista. Se nelle province di Pesaro Urbino e Ascoli Piceno si predilige la zuppa tipica di pesce e sugo di pomodoro, il “brodetto”, nelle altre aree è molto diffuso lo stoccafisso all’anconetana, ricetta antica che vede il baccalà protagonista assieme a pomodori e patate di accompagnamento. In generale però è diffuso su tutto il territorio il baccalà al forno. 

25 dicembre: il menù del giorno di Natale nelle Marche

Il pranzo di Natale è davvero un momento magico per le famiglie di tutta la regione: il lavoro si ferma, ci si riunisce nelle case di nonni o genitori e si assapora il tempo, tutti insieme, intorno ad una tavola imbandita. Il cibo è sacro per i marchigiani e, in questi momenti, lo è ancora di più.

Nei giorni precedenti al grande pranzo del 25 dicembre ci si riunisce e si preparano insieme le paste fresche che andranno a comporre il menù. Tipicissimi i cappelletti in brodo, la cui sfoglia dev’essere sottile e il ripieno ricco di carne mista, cotti e serviti in brodo di cappone o di gallina. Nella zona nord della regione vengono a volte sostituiti dai passatelli in brodo – pasta fatta con uova, pangrattato, parmigiano, limone e noce moscata.

Un altro primo, che mette d’accordo tutti, sono i vincisgrassi: lasagne sostanziose fatte con ragù di carne e besciamella, oppure con funghi e tartufo per una versione vegetariana. 

I secondi denotano invece le differenze: nella zona del pesarese il piatto tipico è la pasticciata con erba – vitellone cotto per lungo tempo in un intingolo fatto di olio evo, vino rosso, brodo, poco pomodoro e spezie e accompagnato da erbe di campo tradizionali come bietole, spinaci o pimpinella.

Diffuso da nord a sud invece l’arrosto di carne, servito con patate, e “il lesso”, ovvero la gallina bollita utilizzata precedentemente per il brodo. Nell’area picena infine è comune il fritto: olive all’ascolana, costine d’agnello e anche verdure. 

Anche i dolci sono unici: nella zona del fermano è tipico “Lu serpe”, un dolce antichissimo fatto di frolla a forma di serpente, appunto, con un ripieno di mandorle e cioccolato fondente all’arancio e rum. Nell’area di Cingoli e Apiro, in provincia di Macerata, c’è il frustingo – conosciuto come bostrengo a Pesaro – dolce antico tipico del Natale a base di fichi secchi settembrini, decorato e aromatizzato a piacere con frutta secca, cioccolato, caffè, rum oppure cannella. Infine, specialmente al sud della regione, è possibile assaggiare la Pizza di Natale: simile ad un pane ma arricchita da zucchero e fichi secchi o uvetta, cioccolato, noci e agrumi. 

Le Marche sono una regione fatta di abbondanza, dove le tradizioni sono ben radicate nel territorio, specialmente in occasioni come questa. Il Natale nelle Marche, perciò, è un momento da non perdere e tutto da gustare: buon appetito! 

Recent Posts

  • Casolari da ristrutturare tra mare e monti
  • Casale con porticato nelle Marche
  • Case nel maceratese: alcune proposte
  • Case con balconi: una vista sulle Marche
  • Tre casali da restaurare tra i colli di Macerata

Search

Archives

  • Marzo 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Ottobre 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017

Properties for sale

  • Case restaurate
  • Case da ristrutturare
  • Case storiche
  • Ville e castelli in vendita
  • Case in paese
  • Case al mare
  • Case da abitare
  • Offerte speciali
  • Case in campagna in Umbria e Toscana

Tag

Apiro (3) campagna (2) campagna marchigiana (3) campagna nelle marche (2) casa al mare (2) casale (6) casali (5) casali in pietra (2) casali nelle marche (3) case da restaurare (2) case di campagna (2) case in campagna (2) case in pietra (2) case restaurate (22) case rurali (14) case storiche (3) casolare (20) castelli (3) Cingoli (4) Filottrano (3) folklore (2) genga (2) Jesi (3) le marche (3) marche (5) mare (2) mercatini di natale (2) Natale (3) paesaggio (2) palazzo storico (2) Pesaro (4) pietra (3) piscina (4) recupero (7) restauro (2) restauro architettonico (6) Senigallia (3) Staffolo (3) Urbino (3) verdicchio (3) villa (3) villa antica (3) ville (5) visitare le Marche (2) vive in campagna (2)
Marche Country Homes

/Case in vendita nelle Marche

Marche Country Homes
Via Giacomo Matteotti, 94 – 60121 Ancona AN
E-mail: info@mch.it
Lorenza Cappanera: +39 324 0837439
Ciro Simonetti: +39 327 9190468
Please do not dial the (0) if phoning from abroad
Privacy Policy Cookie Policy

Tipologia Immobili

  • Case abitabili
  • Case da restaurare
  • Case di interesse storico
  • Case in città
  • Case in paese
  • Case in Umbria e Toscana
  • Case restaurate
  • Case vicino al mare
  • Land e farms
  • Offerte speciali
  • Terreni e aziende agricole
  • Ville e castelli

© Marche Country Homes - Realizzato da Mot!va

|
Case con piscina nella campagna di Pesaro Urbino Case con piscina nella campagna di Pesaro Urbino

Owning a home is a keystone of wealth… both financial affluence and emotional security.

Suze Orman
15 Maggio 2025 giovedì!
Marche Country Homes
  • Accedi
Password Dimenticata?