Marche Country Homes

Case e casali in vendita nelle Marche

  • Case in vendita
    • Case restaurate
    • Case da ristrutturare
    • Case al mare
    • Case storiche
    • Ville e castelli in vendita
    • Case in paese
    • Le mie case preferite
  • Progetti
  • Le Marche
  • Su di noi
  • Acquistare una casa in Italia
  • Blog
  • Contatti
  • IT
    • Inglese
    • Tedesco
+39 335 5943536
info@mch.it
Marche Country Homes

Case e casali in vendita nelle Marche

  • Case in vendita
    • Case restaurate
    • Case da ristrutturare
    • Case al mare
    • Case storiche
    • Ville e castelli in vendita
    • Case in paese
    • Le mie case preferite
  • Progetti
  • Le Marche
  • Su di noi
  • Acquistare una casa in Italia
  • Blog
  • Contatti
  • IT
    • Inglese
    • Tedesco
+39 335 5943536
Marche Country Homes

Case e casali in vendita nelle Marche

  • Case in vendita
    • Case restaurate
    • Case da ristrutturare
    • Case al mare
    • Case storiche
    • Ville e castelli in vendita
    • Case in paese
    • Le mie case preferite
  • Progetti
  • Le Marche
  • Su di noi
  • Acquistare una casa in Italia
  • Blog
  • Contatti
  • IT
    • Inglese
    • Tedesco
+39 335 5943536

Il Blog di Marche Country Homes

intonaco-casa-rurale-blog

Intonaco civile e intonaco veneziano

Di

Lorenza

Pubblicato in Il blog di Marche Country Homes Il Set 12, 2017

L’ intonaco civile  (civil plaster) è lo strato finale. E’ applicato sia per proteggere la parete sia per dare un visibile e piacevole tocco raffinato alla superficie. La sabbia usata è fine e lo spessore dello strato non è maggiore di 3 mm. Tradizionalmente questo strato finale è anche tinto con un colore caldo, specie nelle case rurali, così che non sia necessario colorare oltremodo le pareti.

stucco-veneziano-casa-rurale

L’ intonaco decorato: lo stucco veneziano.

In Italia è uno dei più conosciuti intonaci decorativi e particolarmente apprezzati. Stiamo parlando dello stucco veneziano.
La superficie lucida e colorata risale all’epoca degli antichi romani, viena usata la pozzolana, che è una sabbia vulcanica ed è quella che rende la superfice così liscia e lucida, ma si usa anche la calce mescolata alla polvere di marmo o quarzo colorato con pigmenti. La storia ci dice che questa tecnica venne perfezionata nel ‘600 e nel ‘700 a Venezia ed è da qui infatti che prende il nome, altrimenti detto stucco romano.

Più mani di di stucco veneziano si applicano e più la parete è lucida ed estremamente raffinata. Ovviamente anche più costosa perché ci sono molte più ore di lavoro.

Le case rurali abbandonate possiedono colori meravigliosi che solo il tempo è capace di fornire. Sono colori pastello smorzati nei toni dall’uso del caminetto della cucina, o dagli elementi esterni.

Il colore delle case coloniche attuali, quando non sono in pietra o mattoni, è il risultato di una mescolanza di calce e pigmenti, ciò per garantire una maggiore resistenza all’umidità che sale dal terreno e anche perché la parete in questo modo respira maggiormente. Un particolare mix è usato soprattutto nelle zone più a nord, nei bagni, o nei soffitti a contatto con il tetto.

Ovviamente più pigmento c’è e maggiore è la spesa perché c’è più materiale e lavoro. Nei basamenti viene tradizionalmente usato lo zoccolo, una sorta di battiscopa colorato di diverse misure, ciò per garantire maggiore resistenza al colore perché più a contatto con scope e spazzole, cani e bambini. Il battiscopa può variare di misura : dai 15 ai 30 cm e può essere di un colore contrastante la parete più ampia, donando un maggiore risalto stilistico all’architettura della casa.

intonaco-casa-rurale

I meravigliosi colori delle case rurali marchigiane

Recent Posts

  • Case di campagna: idee per arredarle con stile
  • San Valentino nelle Marche: fra storia e tradizioni
  • Parco dei Monti Sibillini: cosa fare e cosa vedere
  • Il balcone della Vallesina e il suo vino
  • Nelle Marche il top per chi ama le scarpe

Search

Archives

  • Febbraio 2021
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017

Properties for sale

  • Case restaurate
  • Case da ristrutturare
  • Case storiche
  • Ville e castelli in vendita
  • Case in paese
  • Case al mare
  • Case da abitare
  • Offerte speciali
  • Politica dei cookie (UE)

Tag

Apiro (3) Arcevia (2) arredo (2) campagna marchigiana (3) Cartoceto (2) casa al mare (2) casale (6) casali (5) casali nelle marche (3) case da restaurare (2) case di campagna (2) case restaurate (22) case rurali (14) case storiche (3) casolare (20) castelli (3) Cingoli (5) Cupramontana (2) Filottrano (3) folklore (2) Jesi (3) le marche (3) marche (5) mare (2) monastero (2) Morro d'Alba (2) Natale (3) Ostra (2) palazzo storico (2) Pesaro (4) pietra (3) piscina (3) Recanati (2) recupero (7) restauro (2) restauro architettonico (6) Senigallia (3) sergio marinelli (31) Staffolo (3) Urbino (3) verdicchio (3) villa (2) villa antica (3) ville (4) visitare le Marche (2)
Marche Country Homes

/Case in vendita nelle Marche

Marche Country Homes – Via Mazzini, 5 – 18/A Jesi (AN) Marche, Italy
E-mail: info@mch.it
Phone: +39 (0)731 213 145 Fax +39 (0)731 223 926
Lorenza Cappanera: +39 335 5943536
Ciro Simonetti: +39 327 9190468
Sergio Marinelli: +39 329 4608130
Please do not dial the (0) if phoning from abroad

Tipologia Immobili

  • Case da restaurare
  • Case di interesse storico
  • Case in paese
  • Case restaurate
  • Case vicino al mare
  • Land e farms
  • Ville e castelli

© Marche Country Homes

Case rurali – gli intonaci gli intonaci nelle case rurali Aliforni di San Severino

Owning a home is a keystone of wealth… both financial affluence and emotional security.

Suze Orman
6th Marzo 2021 sabato!
Marche Country Homes
  • Accedi
Password Dimenticata?