Marche Country Homes

Case e casali in vendita nelle Marche

  • Case in vendita
    • Case restaurate
    • Case da ristrutturare
    • Case al mare
    • Case storiche
    • Ville e castelli in vendita
    • Case in paese
    • Le mie case preferite
  • Progetti
  • Le Marche
  • Su di noi
  • Acquistare una casa in Italia
  • Blog
  • Contatti
  • IT
    • Inglese
    • Tedesco
+39 335 5943536
info@mch.it
Marche Country Homes

Case e casali in vendita nelle Marche

  • Case in vendita
    • Case restaurate
    • Case da ristrutturare
    • Case al mare
    • Case storiche
    • Ville e castelli in vendita
    • Case in paese
    • Le mie case preferite
  • Progetti
  • Le Marche
  • Su di noi
  • Acquistare una casa in Italia
  • Blog
  • Contatti
  • IT
    • Inglese
    • Tedesco
+39 335 5943536
Marche Country Homes

Case e casali in vendita nelle Marche

  • Case in vendita
    • Case restaurate
    • Case da ristrutturare
    • Case al mare
    • Case storiche
    • Ville e castelli in vendita
    • Case in paese
    • Le mie case preferite
  • Progetti
  • Le Marche
  • Su di noi
  • Acquistare una casa in Italia
  • Blog
  • Contatti
  • IT
    • Inglese
    • Tedesco
+39 335 5943536

Il Blog di Marche Country Homes

gli intonaci nelle case rurali

Case rurali – gli intonaci

Di

Lorenza

Pubblicato in Il blog di Marche Country Homes Il Set 02, 2017

Le case rurali sono notoriamente  costruite con mattoni o con le pietre locali, formando dei muri decisamente mai ben rifiniti anzi spesso lasciati grezzi, o rustici.  Questi muri sono trattati con delle paste speciali per formare due strati principali: l’intonaco e la colletta.

intonaco casa rurale nelle marche

Ci sono molti nomi che indicano il primo strato di una parete di una casa colonica, tra questi il più comune è il rinzaffo  e l’ intonaco.

Tradizionalmente nelle Marche il  muratore  mescola la sabbia con la calce, questo risulta  essere ultimamente l’ impasto  più usato  nelle ristrutturazioni dei rustici  come alternativa più naturale rispetto al cemento;  la parete respira e  assieme agli ossidi o  al ferro, allo zinco o al piombo, possono scaturire  colorazioni più naturali e assolutamente adatte allo stile della casa rurale marchigiana.

Una volta formato l’impasto il  muratore, con una cazzuola,  lo preleverà  e gettandolo sulla parete con un morbido splaf , il suono è davvero caratteristico!,  e poi  lo spalmerà con movimenti circolari usando il fratazzo.

L’uso sapiente del fratazzo è davvero molto importante, usando lo stesso arnese l’impasto può andare ad intersecarsi tra le  pietre e i mattoni irregolari all’esterno o all’interno della casa, oppure verrà usato come base per la seconda fase.

E veniamo al secondo strato di intonaco che presenta diverse varianti, in quanto sia grezzo ( in seguito da tinteggiare) oppure pre colorato. Per questo si richiede abilità e materiali specifici.
Nelle Marche questo strato viene chiamato colletta, che deriva dalla parola colla in quanto il materiale usato è molto liquido e appiccicoso, appunto come la colla (glue). In altre regioni dell’Italia centrale è anche chiamato velo, (veil) come un velo infatti è molto fino.

case rurali - il blog di marche Country Homes

Case rurali nelle Marche, guarda la nostra selezione

Lo scopo è quello di applicare uno strato più rifinito rispetto all’intonaco grezzo. Questo secondo strato, come il primo, è formato da un misto di calce ( lime), o cemento, una sabbia molto fine e acqua, il tutto mescolato in una molto più fine consistenza che verrà applicata sulla parete con uno speciale arnese chiamato l’americana.

 case rurali, intonaco

Recent Posts

  • Case di campagna: idee per arredarle con stile
  • San Valentino nelle Marche: fra storia e tradizioni
  • Parco dei Monti Sibillini: cosa fare e cosa vedere
  • Il balcone della Vallesina e il suo vino
  • Nelle Marche il top per chi ama le scarpe

Search

Archives

  • Febbraio 2021
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017

Properties for sale

  • Case restaurate
  • Case da ristrutturare
  • Case storiche
  • Ville e castelli in vendita
  • Case in paese
  • Case al mare
  • Case da abitare
  • Offerte speciali
  • Politica dei cookie (UE)

Tag

Apiro (3) Arcevia (2) arredo (2) campagna marchigiana (3) Cartoceto (2) casa al mare (2) casale (6) casali (5) casali nelle marche (3) case da restaurare (2) case di campagna (2) case restaurate (22) case rurali (14) case storiche (3) casolare (20) castelli (3) Cingoli (5) Cupramontana (2) Filottrano (3) folklore (2) Jesi (3) le marche (3) marche (5) mare (2) monastero (2) Morro d'Alba (2) Natale (3) Ostra (2) palazzo storico (2) Pesaro (4) pietra (3) piscina (3) Recanati (2) recupero (7) restauro (2) restauro architettonico (6) Senigallia (3) sergio marinelli (31) Staffolo (3) Urbino (3) verdicchio (3) villa (2) villa antica (3) ville (4) visitare le Marche (2)
Marche Country Homes

/Case in vendita nelle Marche

Marche Country Homes – Via Mazzini, 5 – 18/A Jesi (AN) Marche, Italy
E-mail: info@mch.it
Phone: +39 (0)731 213 145 Fax +39 (0)731 223 926
Lorenza Cappanera: +39 335 5943536
Ciro Simonetti: +39 327 9190468
Sergio Marinelli: +39 329 4608130
Please do not dial the (0) if phoning from abroad

Tipologia Immobili

  • Case da restaurare
  • Case di interesse storico
  • Case in paese
  • Case restaurate
  • Case vicino al mare
  • Land e farms
  • Ville e castelli

© Marche Country Homes

Recupero e arredo – 2 puntata copertina blog recupero e arredo intonaco-casa-rurale-blog Intonaco civile e intonaco veneziano

Owning a home is a keystone of wealth… both financial affluence and emotional security.

Suze Orman
6th Marzo 2021 sabato!
Marche Country Homes
  • Accedi
Password Dimenticata?