Marche Country Homes

Case e casali in vendita nelle Marche

  • Case in vendita
    • Case restaurate
    • Case da ristrutturare
    • Case al mare
    • Case storiche
    • Ville e castelli in vendita
    • Case in paese
    • Casali in vendita
    • Case in città
    • Aziende agricole e terreni
    • Le mie case preferite
  • Progetti
  • Le Marche
  • Su di noi
  • Acquistare una casa in Italia
  • Blog
  • Contatti
  • IT
    • Inglese
    • Tedesco
Marche Country Homes

Case e casali in vendita nelle Marche

  • Case in vendita
    • Case restaurate
    • Case da ristrutturare
    • Case al mare
    • Case storiche
    • Ville e castelli in vendita
    • Case in paese
    • Casali in vendita
    • Case in città
    • Aziende agricole e terreni
    • Le mie case preferite
  • Progetti
  • Le Marche
  • Su di noi
  • Acquistare una casa in Italia
  • Blog
  • Contatti
  • IT
    • Inglese
    • Tedesco
+39 335 59 43 536
Marche Country Homes

Case e casali in vendita nelle Marche

  • Case in vendita
    • Case restaurate
    • Case da ristrutturare
    • Case al mare
    • Case storiche
    • Ville e castelli in vendita
    • Case in paese
    • Casali in vendita
    • Case in città
    • Aziende agricole e terreni
    • Le mie case preferite
  • Progetti
  • Le Marche
  • Su di noi
  • Acquistare una casa in Italia
  • Blog
  • Contatti
  • IT
    • Inglese
    • Tedesco
+39 335 59 43 536

Il Blog di Marche Country Homes

Conservatories e verande - il blog di Marche Country Homes

I conservatories / orangeries

Di

Lorenza

Pubblicato in Il blog di Marche Country Homes Su 21 Settembre 2017

I conservatories sono ambienti magici, consentono all’uomo di vivere all’esterno senza dover patire gli sbalzi delle temperature esterne. Nei lunghi mesi invernali lavorare in un luogo dove si vede e si sente la pioggia cadere ci consegna ad una rilassatezza immediata e ad un maggior contatto con la natura.

I conservatories e le varende

Ma non tutte le verande sono uguali. Nel mare delle offerte occorre saper individuare quale fa al caso nostro. Lo Studio di architettura Sergio Marinelli ( www.sergiomarinelli.com) previlegia quelle eseguite dagli artigiani  locali che sanno maneggiare il ferro e il vetro, che offrono massima garanzia di tenuta ma anche qualità e distinzione, previlegiando quel certo  stile raffinato ma semplice che solo i bravi architetti sanno ben dosare.

E’ essenzialmente un gioco di armonia, di luci ed ombre e di forme. Perché i conservatories sono dei bellissimi contenitori di vetro che si aprono all’esterno, un’estensione del giardino ( ed ecco il motivo perché in Francia, dove sono molto comuni, vengono chiamati “ jardin d’hiver”, cioè giardini d’inverno ) con cui crea una singola unità.

Le forme possono essere diverse: angolari, circolari e rettangolari, l’essenziale è che si possa vedere anche il cielo e quindi i tetti possono essere piani ma quelli a capanna sono i più consigliabili. La pioggia e la neve deve  scendere agevolmente senza rischiare infiltrazioni di sorta che potrebbero sorgere  con l’andare del tempo., anche se in un tempo molto distante.

Un conservatory può essere utilizzato per scopi diversi: sala riunioni, sala da pranzo, salotto, studio e persino camera da letto. D’estate si possono trovare soluzioni in grado di schermare il sole e, quando è al suo massimo zenith, di proteggersi dai suoi raggi roventi con dei pannelli elettrici ventilati , internamente poi oltre ad un sistema di riscaldamento si può prevedere un impianto di raffreddamento utilizzando la medesima tecnologia.

A quel punto resta solo da studiare il colore e il tipo di pavimento considerando che l’ambiente è adatto ad ospitare anche le piante e gli animali si dovrebbe perlomeno evitare materiali estremamente delicati , facili ad assorbire macchie o a rovinarsi a causa dell’umidità.
Le piante che amano i conservatories  sono essenzialmente quelle che richiedono tanta luce e protezione dal gelo invernale. Tutta la famiglia delle orchidee, ad esempio,  amano le escursione termiche;  se la notte la temperatura del conservatory scende non hanno problemi, anzi, questo genere di piante risponde con una fioritura che parte da settembre e termina a gennaio e potete immaginare quale effetto donano i loro fiori colorati nel pieno dell’inverno.

Nelle case coloniche la sagoma del conservatory è una delle più attraenti dal punto di vista visivo; il gioco di mattoni o pietra associato al vetro e ferro è archittetonicamente indovinato, l’armonia consiste essenzialmente nel contrasto di stile e nell’offerta di materia  che non è un ostentare ma solo una capacità di saper dosare alchimisticamente gli elementi, il che è solo un dono di natura che con la natura vuole colloquiare.

Conservatories nei progetti dell'architetto Sergio Marinelli

Spesso nelle case di campagna marchigiane la sagoma del conservatory è molto attraente
 conservatories, orangeries, veranda

Recent Posts

  • Casolari da ristrutturare tra mare e monti
  • Casale con porticato nelle Marche
  • Case nel maceratese: alcune proposte
  • Case con balconi: una vista sulle Marche
  • Tre casali da restaurare tra i colli di Macerata

Search

Archives

  • Marzo 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Ottobre 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017

Properties for sale

  • Case restaurate
  • Case da ristrutturare
  • Case storiche
  • Ville e castelli in vendita
  • Case in paese
  • Case al mare
  • Case da abitare
  • Offerte speciali
  • Case in campagna in Umbria e Toscana

Tag

Apiro (3) campagna (2) campagna marchigiana (3) campagna nelle marche (2) casa al mare (2) casale (6) casali (5) casali in pietra (2) casali nelle marche (3) case da restaurare (2) case di campagna (2) case in campagna (2) case in pietra (2) case restaurate (22) case rurali (14) case storiche (3) casolare (20) castelli (3) Cingoli (4) Filottrano (3) folklore (2) genga (2) Jesi (3) le marche (3) marche (5) mare (2) mercatini di natale (2) Natale (3) paesaggio (2) palazzo storico (2) Pesaro (4) pietra (3) piscina (4) recupero (7) restauro (2) restauro architettonico (6) Senigallia (3) Staffolo (3) Urbino (3) verdicchio (3) villa (3) villa antica (3) ville (5) visitare le Marche (2) vive in campagna (2)
Marche Country Homes

/Case in vendita nelle Marche

Marche Country Homes
Via Giacomo Matteotti, 94 – 60121 Ancona AN
E-mail: info@mch.it
Lorenza Cappanera: +39 324 0837439
Ciro Simonetti: +39 327 9190468
Please do not dial the (0) if phoning from abroad
Privacy Policy Cookie Policy

Tipologia Immobili

  • Case abitabili
  • Case da restaurare
  • Case di interesse storico
  • Case in città
  • Case in paese
  • Case in Umbria e Toscana
  • Case restaurate
  • Case vicino al mare
  • Land e farms
  • Offerte speciali
  • Terreni e aziende agricole
  • Ville e castelli

© Marche Country Homes - Realizzato da Mot!va

|
Villa Fabbro Villa Marina

Owning a home is a keystone of wealth… both financial affluence and emotional security.

Suze Orman
14 Maggio 2025 mercoledì!
Marche Country Homes
  • Accedi
Password Dimenticata?