Marche Country Homes

Case e casali in vendita nelle Marche

  • Case in vendita
    • Case restaurate
    • Case da ristrutturare
    • Case al mare
    • Case storiche
    • Ville e castelli in vendita
    • Case in paese
    • Casali in vendita
    • Case in città
    • Aziende agricole e terreni
    • Le mie case preferite
  • Progetti
  • Le Marche
  • Su di noi
  • Acquistare una casa in Italia
  • Blog
  • Contatti
  • IT
    • Inglese
    • Tedesco
Marche Country Homes

Case e casali in vendita nelle Marche

  • Case in vendita
    • Case restaurate
    • Case da ristrutturare
    • Case al mare
    • Case storiche
    • Ville e castelli in vendita
    • Case in paese
    • Casali in vendita
    • Case in città
    • Aziende agricole e terreni
    • Le mie case preferite
  • Progetti
  • Le Marche
  • Su di noi
  • Acquistare una casa in Italia
  • Blog
  • Contatti
  • IT
    • Inglese
    • Tedesco
+39 335 59 43 536
Marche Country Homes

Case e casali in vendita nelle Marche

  • Case in vendita
    • Case restaurate
    • Case da ristrutturare
    • Case al mare
    • Case storiche
    • Ville e castelli in vendita
    • Case in paese
    • Casali in vendita
    • Case in città
    • Aziende agricole e terreni
    • Le mie case preferite
  • Progetti
  • Le Marche
  • Su di noi
  • Acquistare una casa in Italia
  • Blog
  • Contatti
  • IT
    • Inglese
    • Tedesco
+39 335 59 43 536

Il Blog di Marche Country Homes

giornate fai di primavera nelle marche

Giornate FAI di primavera: gli eventi più interessanti nelle Marche

Di

Lorenza

Pubblicato in Il blog di Marche Country Homes Su 21 Marzo 2022

Le giornate FAI di primavera, in calendario sabato 26 e domenica 27 marzo, vedono eventi interessanti dedicati al patrimonio culturale e naturalistico italiano. Quest’anno compiono 30 primavere e presentano, come da consuetudine, la possibilità di visitare luoghi poco conosciuti, pienamente accessibili nel rispetto della sicurezza sanitaria.

Opere dell’arte e dell’architettura che raccontano della nostra storia e permettono di riflettere su quanto è possibile imparare dal presente e dal futuro, senza dare nulla per scontato, secondo un codice di valori condivisi dall’umanità.

Davvero tanti i luoghi interessanti tra cui quelli presenti nelle Marche, una regione dove è bello vivere tutti i giorni, nel segno della natura, del relax e della cultura. Occasioni da cogliere in tutte le province, costiere e interne.

Gli eventi FAI più interessanti nella provincia di Fermo

Tra le esperienze da visitare durante le giornate del FAI di primavera ci sono quelle nel grazioso paese marino di Porto Sant’Elpidio. Ve ne proponiamo, tra le tante, due che hanno attratto la nostra attenzione.

La prima è il Parco di Villa Rutigliano, una villa storica semplicemente superba situata in alto nella città che vede un giardino da cui è possibile ammirare una vista sul mare mozzafiato e trascorrere piacevoli momenti immersi nella bellezza più naturalistica.

parco di villa rutigliano

L’altro luogo del FAI che vi proponiamo è la visita al centro storico di Porto Sant’Elpidio, per la quale non è richiesta alcuna prenotazione. Un modo per andare alla scoperta di una cittadina che viene conosciuta, solitamente, come meta per le vacanze ma che si rivela, invece, capace di avere molto altro da offrire.

Gli eventi FAI nella provincia di Ascoli Piceno

Vi segnaliamo due luoghi assolutamente da non perdere, proprio ad Ascoli Piceno, città nel segno dell’arte e dalla bellezza architettonica sorprendente.

Partiamo dai disegni di Piersante Cicala, nella Pinacoteca Civica, pittore ascolano del Seicento, e della visita a Fortezza Pia, la principale opera fortificata del sistema difensivo ascolano, situata nella sommità orientale del colle Pelasgico, in una posizione dal dominio esclusivo da cui si gode una vista impareggiabile.

disegni di piersante cicala

Le occasioni FAI più belle nella provincia di Ancona

Tra le mete più interessanti nella provincia di Ancona c’è la visita, a Senigallia, della Fiera della Maddalena e dei suoi luoghi più significativi. Un percorso artistico, architettonico e dall’ampio respiro culturale che vede un periodo in cui Senigallia offre un ampliamento urbanistico che ne vede la centralità, grazie alla Fiera, all’interno dell’economia dello Stato della Chiesa.

Una pagina storica inedita che ben si completa con la visita, sempre a Senigallia, del Palazzo Vescovile. Senigallia rappresenta una meta spesso sottovalutata nella provincia di Ancona, da sempre territorio ricco a livello naturalistico ma anche culturale.

Gli eventi FAI di primavera nella provincia di Macerata

Macerata è il cuore delle Marche ed è una città che porta con sé una sorprendente vitalità. Il luogo FAI forse più interessante, tra i molteplici proposti durante le giornate di primavera, è però a Recanati, il paese del Leopardi, dove c’è il Teatro Persiani, promosso proprio dal padre del Poeta, Monaldo Leopardi, nel primo Ottocento, a firma dell’architetto Tommaso Brandoni.

teatro persianiUna piccola struttura che mostra tutta l’audacia di una delle famiglie che ha dato all’Italia un genio poetico di massima levatura, a cui si può abbinare anche la visita all’orto che ha ispirato L’infinito. Un itinerario dal respiro leopardiano.

I monumenti FAI più interessanti nella provincia di Pesaro Urbino

Urbino non è solo una delle città universitarie che presenta una storia tra le più importanti in tutta Italia. La sua architettura è legata a un contesto naturalistico di eccezione e vede lo splendore rinascimentale risalente all’epoca del Duca Federico da Montefeltro.

Merita una visita, durante le giornate FAI di primavera, Palazzo Albani, che offre un affaccio intrigante a livello architettonico sulle vie Bramante, Viti e del Balestriere. Una costruzione del Quattrocento, di proprietà della famiglia dei Lazii, cognome tramutato poi in quello attuale, che ha offerto un patrimonio diventato oggi di proprietà dell’Università degli Studi di Urbino con al suo interno il Museo dei Gessi.

Altra meta interessante è, non lontano da Pesaro, il borgo di Ginestreto, complice il panorama capace di abbracciare, allo sguardo, sia gli Appennini che l’Adriatico. Visitabile, con le giornate FAI di primavera, Villa Montani di Ginestreto. Una costruzione del Cinquecento dove paesaggio rurale e arte si fondono in un modo unico. Un gioiello raro persino in un territorio ricco come le Marche.

Recent Posts

  • Rustico da ristrutturare: 3 proposte nelle Marche
  • Casolari da ristrutturare tra mare e monti
  • Casale con porticato nelle Marche
  • Case nel maceratese: alcune proposte
  • Case con balconi: una vista sulle Marche

Search

Archives

  • Marzo 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Ottobre 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017

Properties for sale

  • Case restaurate
  • Case da ristrutturare
  • Case storiche
  • Ville e castelli in vendita
  • Case in paese
  • Case al mare
  • Case da abitare
  • Offerte speciali
  • Case in campagna in Umbria e Toscana

Tag

Apiro (3) campagna (2) campagna marchigiana (3) campagna nelle marche (2) casa al mare (2) casale (6) casali (5) casali in pietra (2) casali nelle marche (3) case da restaurare (2) case di campagna (2) case in campagna (2) case in pietra (2) case restaurate (22) case rurali (14) case storiche (3) casolare (20) castelli (3) Cingoli (4) Filottrano (3) folklore (2) genga (2) Jesi (3) le marche (3) marche (5) mare (2) mercatini di natale (2) Natale (3) paesaggio (2) palazzo storico (2) Pesaro (4) pietra (3) piscina (4) recupero (7) restauro (2) restauro architettonico (6) Senigallia (3) Staffolo (3) Urbino (3) verdicchio (3) villa (3) villa antica (3) ville (5) visitare le Marche (2) vive in campagna (2)
Marche Country Homes

/Case in vendita nelle Marche

Marche Country Homes
Via Giacomo Matteotti, 94 – 60121 Ancona AN
E-mail: info@mch.it
Lorenza Cappanera: +39 324 0837439
Ciro Simonetti: +39 327 9190468
Please do not dial the (0) if phoning from abroad
Privacy Policy Cookie Policy

Tipologia Immobili

  • Case abitabili
  • Case da restaurare
  • Case di interesse storico
  • Case in città
  • Case in paese
  • Case in Umbria e Toscana
  • Case restaurate
  • Case vicino al mare
  • Land e farms
  • Offerte speciali
  • Terreni e aziende agricole
  • Ville e castelli

© Marche Country Homes - Realizzato da Mot!va

|
Casali da ristrutturare in provincia di Fermo Casali da ristrutturare in provincia di Fermo

Owning a home is a keystone of wealth… both financial affluence and emotional security.

Suze Orman
19 Maggio 2025 lunedì!
Marche Country Homes
  • Accedi
Password Dimenticata?