Marche Country Homes

Case e casali in vendita nelle Marche

  • Case in vendita
    • Case restaurate
    • Case da ristrutturare
    • Case al mare
    • Case storiche
    • Ville e castelli in vendita
    • Case in paese
    • Le mie case preferite
  • Progetti
  • Le Marche
  • Su di noi
  • Acquistare una casa in Italia
  • Blog
  • Contatti
  • IT
+39 335 5943536
info@mch.it
Marche Country Homes

Case e casali in vendita nelle Marche

  • Case in vendita
    • Case restaurate
    • Case da ristrutturare
    • Case al mare
    • Case storiche
    • Ville e castelli in vendita
    • Case in paese
    • Le mie case preferite
  • Progetti
  • Le Marche
  • Su di noi
  • Acquistare una casa in Italia
  • Blog
  • Contatti
  • IT
+39 335 5943536
Marche Country Homes

Case e casali in vendita nelle Marche

  • Case in vendita
    • Case restaurate
    • Case da ristrutturare
    • Case al mare
    • Case storiche
    • Ville e castelli in vendita
    • Case in paese
    • Le mie case preferite
  • Progetti
  • Le Marche
  • Su di noi
  • Acquistare una casa in Italia
  • Blog
  • Contatti
  • IT
+39 335 5943536

Il Blog di Marche Country Homes

Festa della Nzegna a Falerone

Falerone e la Nzegna: tra arte e storia

Di

Lorenza

Pubblicato in Il blog di Marche Country Homes Il Mag 14, 2019

Falerone, Fallerò in dialetto fermano, è un comune in provincia di Fermo che conta sulla presenza di poco più di 3300 abitanti, ma che al suo interno racchiude un fitto intreccio di storia e di storie, di epoche e di conquiste e dominazioni tale da risultare una perla rara, non solo per ciò che concerne la bellezza del paesaggio, perché sita in mezzo al verde delle colline marchigiane. Tra le sue tradizioni più importanti, ancora oggi portate avanti con fierezza, c’è la Nzegna di Falerone, una festa popolare molto particolare.

La Nzegna di Falerone

Falerone Feste della Nzegna

Foto (sopra e foto di copertina) tratte dalla pagine Facebook nzegnafalerone

Sede di civiltà picene poi città romana e poi ancora passata in mano ai longobardi, molti dei reperti ancora esistenti di queste epoche sono raccolti nel museo archeologico “Pompilio Bonvicini”, dove sarà possibile ammirare tra le altre cose antichi manufatti di epoca romana e statue risalenti all’età Antonina. Come però dimostra ancora oggi lo stemma della città, che raffigura un’armatura medievale, il periodo che ha segnato maggiormente il paese è quello del Medioevo: ancora oggi, tra le più importanti rievocazioni storiche delle Marche rientra proprio la Nzegna. Questa festa viene celebrata ogni anno, la seconda settimana del mese di agosto, quando le 8 contrade cittadine si esibiscono lungo tutto il paese con carri allegorici di produzione propria composti solo da grano e altri derivati… questa fase però è solo il culmine di una festa di paese che ripercorre l’intera storia di Falerone, romanità compresa. Tra i giochi e le attività è degna di nota la Contesa de la Nzegna, che tradotto dal dialetto significa “drappo” o “bandiera”: un gioco famoso già all’epoca dei legionari romani. E poi balli, costumi d’epoca, stand artigianali e gastronomici…un evento imperdibile in grado di trasformare per una settimana un intero borgo e i suoi abitanti, alla pari di una macchina del tempo.

Intrisa di arte, storia, storie e tradizioni Falerone è una perla rara che merita molto più di una visita. Paese molto attivo sotto ogni punto di vista, da quello culturale a quello sportivo, garantisce benessere ai suoi abitanti, che ogni anno amano celebrarla attraverso la Nzegna di Falerone.

E se vorrete visitare i casali in zona non esitate a contattarci!

Casale Villa Claire a Filottrano

Sopra e sotto, Casale Villa Claire a Falerone. Un  mix di meraviglia esterna ed interna, tra il panorama dei Sibillini e il piacere dei confortevoli arredi, del  giardino accurato, il portico e la piscina

Casale vicino Falerone

vista interna casale a falerone

 falerone, festa della nzegna, folklore, Nzegna

Recent Posts

  • Case di campagna: idee per arredarle con stile
  • San Valentino nelle Marche: fra storia e tradizioni
  • Parco dei Monti Sibillini: cosa fare e cosa vedere
  • Il balcone della Vallesina e il suo vino
  • Nelle Marche il top per chi ama le scarpe

Search

Archives

  • Febbraio 2021
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017

Properties for sale

  • Case restaurate
  • Case da ristrutturare
  • Case storiche
  • Ville e castelli in vendita
  • Case in paese
  • Case al mare
  • Case da abitare
  • Offerte speciali
  • Politica dei cookie (UE)

Tag

Apiro (3) Arcevia (2) arredo (2) campagna marchigiana (3) Cartoceto (2) casa al mare (2) casale (6) casali (5) casali nelle marche (3) case da restaurare (2) case di campagna (2) case restaurate (22) case rurali (14) case storiche (3) casolare (20) castelli (3) Cingoli (5) Cupramontana (2) Filottrano (3) folklore (2) Jesi (3) le marche (3) marche (5) mare (2) monastero (2) Morro d'Alba (2) Natale (3) Ostra (2) palazzo storico (2) Pesaro (4) pietra (3) piscina (3) Recanati (2) recupero (7) restauro (2) restauro architettonico (6) Senigallia (3) sergio marinelli (31) Staffolo (3) Urbino (3) verdicchio (3) villa (2) villa antica (3) ville (4) visitare le Marche (2)
Marche Country Homes

/Case in vendita nelle Marche

Marche Country Homes – Via Mazzini, 5 – 18/A Jesi (AN) Marche, Italy
E-mail: info@mch.it
Phone: +39 (0)731 213 145 Fax +39 (0)731 223 926
Lorenza Cappanera: +39 335 5943536
Ciro Simonetti: +39 327 9190468
Sergio Marinelli: +39 329 4608130
Please do not dial the (0) if phoning from abroad

Tipologia Immobili

  • Case da restaurare
  • Case di interesse storico
  • Case in paese
  • Case restaurate
  • Case vicino al mare
  • Land e farms
  • Ville e castelli

© Marche Country Homes

Filottrano e il biroccio marchigiano Filottrano Urbania, l'antica Casteldurante Urbania con i suoi due nomi: storie dal Metauro

Owning a home is a keystone of wealth… both financial affluence and emotional security.

Suze Orman
26th Febbraio 2021 venerdì!
Marche Country Homes
  • Accedi
Password Dimenticata?