
I casali storici hanno un fascino tutto speciale, legato alla loro storia particolare e al passare del tempo. Si respira un’atmosfera che porta lontano, una sensazione di particolare benessere.
Si tratta di costruzioni realizzate con materiali di pregio assoluto e situate in un contesto storico-naturalistico di eccezione. Un valore aggiunto di non poco conto, da portare in evidenza nel corso della ristrutturazione.
Le Marche sono il territorio ideale per quanto riguarda i casali storici, dal momento che offrono una buona viabilità stradale, in grado di garantire la migliore raggiungibilità dalle città più importanti, dagli aeroporti e persino dalle altre regioni confinanti. Una dimensione che è locale, rilassata, antica e allo stesso tempo contemporanea.
Gli immobili storici disponibili su Marche Country Homes rappresentano una scelta interessante, sia per coloro che sono alla ricerca di un casale da vivere durante le ore del tempo libero sia per quanti desiderano dare una svolta alla propria vita, magari aprendo un’attività. Un investimento assolutamente pregevole.
I casali storici ristrutturati nelle Marche
I casali storici già ristrutturati nelle Marche che vi segnaliamo, disponibili su Marche Country Homes, sono due. Il primo è Palazzo Donati è un affascinante edificio medievale situato nel borgo di Mercatello sul Metauro, nel cuore del Montefeltro. Questa regione delle Marche è tra le più rinomate a livello internazionale, attrattiva sia per i turisti che per gli studiosi, grazie anche alla presenza dell’Università e dell’Accademia di Belle Arti di Urbino.
L’edificio conserva intatte le sue caratteristiche architettoniche originali, mentre al suo interno sono stati eseguiti interventi di restauro in epoche diverse, inclusi alcuni più recenti, sempre realizzati con grande attenzione e rispetto per la sua storia.
Il secondo casale storico è anch’esso un monastero e si trova a Treia, città di origine medievale nel centro delle Marche, tra Macerata e Cingoli. Il Monastero di Santo Stefano a Treia, questa la denominazione completa dell’immmobile storico, è stato ristrutturato preservando l’anima del luogo. Accanto a esso si trova una Chiesa, consacrata, la quale è ancora attiva.
Si tratta, quindi, di una struttura perfetta per gli eventi, compresi naturalmente i matrimoni. Un luogo dalla bellezza ancestrale e ricco di pace, dove il verde, con circa un ettaro e mezzo di terreno circostante, riesce a regalare emozioni davvero notevoli.
Il restauro delle camere se da un lato ha valorizzato la struttura originaria, dall’altro non ha rinunciato a tutte le comodità. Ad esempio, in quello che era una volta l’Oratorio, sono state predisposte due camere matrimoniali, con due bagni di cui uno dotato di Jacuzzi. Uno spazio, semplicemente perfetto non lontano dal mare: il Golfo del Conero dista soli 40 minuti.
Un fabbricato rurale dalle molteplici potenzialità
L’ultima struttura che vi presentiamo si trova a Recanati, in provincia di Macerata, ed è il Fabbricato rurale San Bernardino, di epoca settecentesca. Un immobile appartenuto allo Stato della Chiesa, come testimonia la presenza dello stemma dei gesuiti, situato a soli 6 km dalla costa, sulla sommità della collina, da cui si può ammirare il mare.
Il fabbricato è da ristrutturare e presenta un potenziale assoluto, vista la posizione eccellente e il panorama superlativo. È possibile avere ulteriori informazioni, compresa la visione delle planimetrie e delle possibilità di ristrutturazione.