
La provincia di Pesaro Urbino si caratterizza per essere un territorio ricco di storia, natura e cultura. Un luogo che entra facilmente del cuore, per chi ci è nato e per chi sceglie di andarci a vivere.
Monumenti amati a livello nazionale e internazionale, come nel caso del Palazzo Ducale di Urbino, città che si caratterizza per le salite e le discese, ma anche per i panorami con tanto verde, oltre che per la vitalità impareggiabile dovuta alla presenza di una delle università più importanti e antiche d’Italia.
Se Urbino offre un clima simile a quello della montagna, più vivibile in inverno di quanto si possa immaginare essendo secco e poco umido, l’altro capoluogo di provincia, Pesaro, situato a una distanza di circa 40 minuti, presenta caratteristiche ben diverse, di tipo marino. Una città in cui si respira un’aria allegra, siamo vicino al confine con la Romagna, e che regala scorci panoramici piacevoli come non mai, con un lungomare tra i più armoniosi d’Italia. Impossibile non fermarsi ad ammirare la Fontana dell’artista Giò Pomodoro, considerato tra i più celebri scultori dell’astrattismo del Novecento. Camminando per Pesaro riecheggiano, inoltre, i passi del compositore Gioacchino Rossini, con le sue musiche e la sua eleganza.
Ma la provincia di Pesaro Urbino è fatta anche di tanti piccoli borghi, sia sul mare sia nell’entroterra, in cui scoprire e sperimentare sapori e odori particolari, nonché eventi sportivi importanti, complice la squadra di pallavolo femminile di Vallefoglia, attualmente in massima serie, oltre che la celebre società di basket maschile pesarese. Insomma, una provincia in cui non ci si annoia mai e dove è possibile vivere al meglio la quotidianità, del tempo libero come di quello lavorativo.
I casali nella provincia di Pesaro Urbino
I casali che abbiamo selezionato per voi nella provincia di Pesaro Urbino sono tre e riflettono le peculiarità del territorio e spaziano dal mare alla montagna.
Questo casale di cui vi parliamo si trova nelle vicinanze della provincia di Pesaro Urbino, a pochi chilometri da Rimini, nella confinante Romagna, più precisamente a San Leo, località che una volta era di appartenenza marchigiana.
Casale San Leo è un casale dell’Ottocento strutturato su tre piani da cui è possibile ammirare la Rocca di San Leo, che ha avuto una storia particolare per gli abitanti del posto. A fare da cornice l’aria di mare che arriva dal non lontano Adriatico. Nel terreno agricolo di due ettari, con ben 2000 mq di vigna e altri 12000 mq di terreno coltivato, è possibile ammirare daini e lepri. Un casale in cui viene voglia di trascorrere tutta la vita.
Casale Rossini è intitolato al celebre compositore ed è situato in un contesto panoramico di eccezione a 6 km dalla città di Pesaro. Una struttura che necessita di una ristrutturazione esclusivamente negli ambienti interni e che include un terreno agricolo di 12 ettari in cui si trovano presenti 60 ulivi. Un casale dalle grandi potenzialità, per gli ambienti interni ed esterni nonché per il contesto di eccezione circostante in cui si trova inserito.