La provincia di Macerata è la più estesa delle Marche. Un territorio compreso tra l’Adriatico e l’Appennino che confina con l’Umbria, e più precisamente la provincia di Perugia, prevalentemente collinare e che vede la presenza persino di comuni prettamente montani.
Non mancano nemmeno le località balneari degne di interesse, come Porto Recanati e Potenza Picena. Una provincia nel cuore delle Marche, dove vivere è più che mai piacevole, grazie ai paesaggi sempre diversi nel giro di pochi chilometri, l’aria pulita e una tradizione che rimanda costantemente ai suoi luoghi, come dimostra la proposta enogastronomica di qualità.
I borghi della provincia di Macerata
La provincia di Macerata vede la presenza di un capoluogo importante, la città di Macerata, ricco di storia, cultura, tradizione. Non lontano fanno da cornice i comuni di Tolentino, Camerino, famoso anche per l’Università, e Urbisaglia.
Tra i paesi più interessanti ci sono Recanati, luogo di nascita del poeta Giacomo Leopardi e del tenore Beniamino Gigli, e le località che si trovano all’interno del Parco dei Monti Sibillini quali Sarnano, Visso e Castelsantangelo sul Nera. Piccoli borghi che non sono lontani dalle città principali, quelle dove sono presenti più servizi, in contesti naturalistici di eccellenza. Un tratto che accomuna anche i comuni montani come Cingoli e Apiro.
I casali da ristrutturare nel maceratese
Marche Country Homes propone, per la provincia di Macerata, tre casali interessanti, capaci di conquistare la vista e il cuore, con il contesto naturalistico dolce, armonioso e autentico in cui si trovano immersi.
A Mogliano, nel cuore della provincia di Macerata, sorge Casale Morobello, un’elegante dimora rurale marchigiana immersa nella quiete delle colline. Il casale, costruito in mattoni e disposto su tre piani, conserva il fascino autentico dell’architettura contadina, con un portico, un giardino alberato e una posizione soleggiata e panoramica.
La grande opportunità è rappresentata dai fondi per la ristrutturazione già approvati, pari a 340.000 euro, provenienti dal Sisma Bonus e trasferibili al nuovo proprietario. Si tratta di un contributo certo, erogato a stati di avanzamento e accessibile anche a acquirenti stranieri, valido fino al 2025.
La seconda struttura è Casale degli Angeli a Recanati, non lontano dal mare Adriatico, tra pendii, vallate e borghi, nonché distante solo 6 km dalla ridente e marina Porto Recanati. Un casale dalle dimensioni medio grandi, che presenta diverse soluzioni per la ristrutturazione, che può essere ampiamente personalizzata valorizzando i mattoni antichi presenti all’interno, così come i coppi e le pianelle, da inserire nei pavimenti. Il panorama spazia tra la brezza marina dell’Adriatico e la purezza montana dei Monti Sibillini.
Concludiamo con il Casale del Laghetto, a circa 1 km da Montefano, non meno piacevole dei precedenti. L’elemento di maggior valore è la posizione, che lo vede a pochi passi dalla Riviera del Conero e, allo stesso tempo, nel contesto collinare del maceratese. Una struttura per cui è stato realizzato un progetto di restauro, con tanto di piscina. Un casale che presenta diversi elementi di valore e che consente di coniugare storia e modernità.


