Marche Country Homes

Case e casali in vendita nelle Marche

  • Case in vendita
    • Case restaurate
    • Case da ristrutturare
    • Case al mare
    • Case storiche
    • Ville e castelli in vendita
    • Case in paese
    • Casali in vendita
    • Case in città
    • Aziende agricole e terreni
    • Le mie case preferite
  • Progetti
  • Le Marche
  • Su di noi
  • Acquistare una casa in Italia
  • Blog
  • Contatti
  • IT
    • Inglese
    • Tedesco
Marche Country Homes

Case e casali in vendita nelle Marche

  • Case in vendita
    • Case restaurate
    • Case da ristrutturare
    • Case al mare
    • Case storiche
    • Ville e castelli in vendita
    • Case in paese
    • Casali in vendita
    • Case in città
    • Aziende agricole e terreni
    • Le mie case preferite
  • Progetti
  • Le Marche
  • Su di noi
  • Acquistare una casa in Italia
  • Blog
  • Contatti
  • IT
    • Inglese
    • Tedesco
+39 335 59 43 536
Marche Country Homes

Case e casali in vendita nelle Marche

  • Case in vendita
    • Case restaurate
    • Case da ristrutturare
    • Case al mare
    • Case storiche
    • Ville e castelli in vendita
    • Case in paese
    • Casali in vendita
    • Case in città
    • Aziende agricole e terreni
    • Le mie case preferite
  • Progetti
  • Le Marche
  • Su di noi
  • Acquistare una casa in Italia
  • Blog
  • Contatti
  • IT
    • Inglese
    • Tedesco
+39 335 59 43 536

Il Blog di Marche Country Homes

carport

Carport, l’alternativa al garage

Di

Lorenza

Pubblicato in Il blog di Marche Country Homes Su 15 Novembre 2021

Il carport rappresenta una soluzione versatile e vantaggiosa per proteggere i veicoli nelle case di campagna. Offre protezione dagli agenti atmosferici, ottimizza lo spazio disponibile

Nelle case di campagna, spesso l’intero volume disponibile viene destinato all’abitazione principale, lasciando poco spazio per strutture accessorie come un garage. Inoltre, dedicare parte della cubatura esistente alla costruzione di un garage potrebbe risultare uno spreco di spazio prezioso. In questi casi, il carport emerge come un’alternativa pratica ed efficiente per proteggere i veicoli senza compromettere l’estetica o la funzionalità della proprietà.

Cos’è un carport?

Un carport è una struttura coperta, generalmente aperta su uno o più lati, progettata per offrire riparo a veicoli come auto, moto o biciclette. A differenza di un garage tradizionale, il carport non è completamente chiuso, permettendo una migliore ventilazione e un’installazione più semplice e meno invasiva. Questa soluzione è particolarmente apprezzata in contesti rurali, dove l’integrazione armoniosa con l’ambiente circostante è fondamentale.

Vantaggi del carport nelle case di campagna

Ottimizzazione dello spazio

In ambienti rurali, ogni metro quadrato è prezioso. L’installazione di un carport consente di proteggere i veicoli senza sottrarre spazio utile all’abitazione o al giardino. Essendo strutture meno ingombranti rispetto ai garage tradizionali, queste strutturesi adattano facilmente a diverse configurazioni di spazio.

Protezione efficace

Nonostante la loro struttura aperta, i carport offrono una protezione efficace contro le intemperie, come pioggia, neve e grandine. Inoltre, la copertura protegge il veicolo dai raggi solari diretti, preservandone la vernice e gli interni. La ventilazione naturale riduce anche il rischio di formazione di condensa, prevenendo problemi di umidità e corrosione.

Costi ridotti e facilità di installazione

Rispetto alla costruzione di un garage in muratura, i carport richiedono un investimento economico inferiore e tempi di realizzazione più brevi. La loro struttura semplice permette un’installazione rapida, spesso senza la necessità di fondamenta complesse. Questo li rende una soluzione ideale per chi desidera una protezione immediata per i propri veicoli senza affrontare lavori edili estesi.

Normative e permessi per l’installazione di un Carport

La realizzazione di un carport in Italia è soggetta a specifiche normative edilizie che variano a seconda del Comune di appartenenza. Sebbene siano spesso considerati strutture di edilizia libera, è fondamentale verificare i regolamenti locali prima di procedere con l’installazione.

Permessi necessari

In molti casi, l’installazione richiede la presentazione di una Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA) presso l’ufficio tecnico comunale. Tuttavia, le disposizioni possono variare: alcune amministrazioni potrebbero richiedere un Permesso di Costruire, soprattutto se la struttura supera determinate dimensioni o se l’area è soggetta a vincoli paesaggistici. È quindi consigliabile consultare il regolamento edilizio locale o rivolgersi a un professionista del settore per ottenere informazioni precise.

Dimensioni consentite

Le dimensioni massime consentite per un carport possono variare in base alle normative comunali. Ad esempio, alcuni Comuni permettono la realizzazione di carport fino a 30 mq, mentre altri possono consentire strutture più ampie, fino a 60-70 mq. In alcuni casi, è possibile aumentare la superficie del carport se la copertura supporta pannelli fotovoltaici destinati al fabbisogno energetico dell’abitazione principale. Questa soluzione non solo offre un riparo per i veicoli, ma contribuisce anche all’efficienza energetica della casa.

Materiali e design del Carport

La scelta dei materiali e del design del carport è cruciale per garantire durabilità, funzionalità ed estetica.

Materiali

I carport possono essere realizzati con diversi materiali, tra cui:

  • Legno: offre un aspetto naturale e si integra armoniosamente con l’ambiente circostante. Richiede una manutenzione periodica per preservarne l’integrità e l’estetica.

  • Alluminio: leggero e resistente alla corrosione, richiede poca manutenzione e offre un design moderno.

  • Acciaio: robusto e durevole, può essere trattato per resistere agli agenti atmosferici, ma potrebbe richiedere trattamenti anticorrosione nel tempo.

Design

Il design del carport dovrebbe armonizzarsi con lo stile architettonico della casa e del paesaggio circostante. È possibile scegliere tra diverse tipologie di copertura:

  • Tetto piano: offre un aspetto contemporaneo e minimalista.

  • Tetto inclinato: ideale per facilitare lo scorrimento di acqua piovana e neve, particolarmente utile in zone con precipitazioni frequenti.

  • Tetto curvo: aggiunge un tocco di eleganza e modernità, oltre a garantire un efficace deflusso delle acque.

La possibilità di personalizzare il carport con pannelli laterali, frangivento o integrazioni con il verde, come piante rampicanti, permette di adattare la struttura alle specifiche esigenze funzionali ed estetiche del proprietario.

Recent Posts

  • Casolari da ristrutturare tra mare e monti
  • Casale con porticato nelle Marche
  • Case nel maceratese: alcune proposte
  • Case con balconi: una vista sulle Marche
  • Tre casali da restaurare tra i colli di Macerata

Search

Archives

  • Marzo 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Ottobre 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017

Properties for sale

  • Case restaurate
  • Case da ristrutturare
  • Case storiche
  • Ville e castelli in vendita
  • Case in paese
  • Case al mare
  • Case da abitare
  • Offerte speciali
  • Case in campagna in Umbria e Toscana

Tag

Apiro (3) campagna (2) campagna marchigiana (3) campagna nelle marche (2) casa al mare (2) casale (6) casali (5) casali in pietra (2) casali nelle marche (3) case da restaurare (2) case di campagna (2) case in campagna (2) case in pietra (2) case restaurate (22) case rurali (14) case storiche (3) casolare (20) castelli (3) Cingoli (4) Filottrano (3) folklore (2) genga (2) Jesi (3) le marche (3) marche (5) mare (2) mercatini di natale (2) Natale (3) paesaggio (2) palazzo storico (2) Pesaro (4) pietra (3) piscina (4) recupero (7) restauro (2) restauro architettonico (6) Senigallia (3) Staffolo (3) Urbino (3) verdicchio (3) villa (3) villa antica (3) ville (5) visitare le Marche (2) vive in campagna (2)
Marche Country Homes

/Case in vendita nelle Marche

Marche Country Homes
Via Giacomo Matteotti, 94 – 60121 Ancona AN
E-mail: info@mch.it
Lorenza Cappanera: +39 324 0837439
Ciro Simonetti: +39 327 9190468
Please do not dial the (0) if phoning from abroad
Privacy Policy Cookie Policy

Tipologia Immobili

  • Case abitabili
  • Case da restaurare
  • Case di interesse storico
  • Case in città
  • Case in paese
  • Case in Umbria e Toscana
  • Case restaurate
  • Case vicino al mare
  • Land e farms
  • Offerte speciali
  • Terreni e aziende agricole
  • Ville e castelli

© Marche Country Homes - Realizzato da Mot!va

|
Panorami marchigiani: 3 casali con vista Panorami marchigiani: 3 casali con vista

Owning a home is a keystone of wealth… both financial affluence and emotional security.

Suze Orman
15 Maggio 2025 giovedì!
Marche Country Homes
  • Accedi
Password Dimenticata?