Marche Country Homes

Case e casali in vendita nelle Marche

  • Case in vendita
    • Case restaurate
    • Case da ristrutturare
    • Case al mare
    • Case storiche
    • Ville e castelli in vendita
    • Case in paese
    • Le mie case preferite
  • Progetti
  • Le Marche
  • Su di noi
  • Acquistare una casa in Italia
  • Blog
  • Contatti
  • IT
    • Inglese
    • Tedesco
+39 335 5943536
info@mch.it
Marche Country Homes

Case e casali in vendita nelle Marche

  • Case in vendita
    • Case restaurate
    • Case da ristrutturare
    • Case al mare
    • Case storiche
    • Ville e castelli in vendita
    • Case in paese
    • Le mie case preferite
  • Progetti
  • Le Marche
  • Su di noi
  • Acquistare una casa in Italia
  • Blog
  • Contatti
  • IT
    • Inglese
    • Tedesco
+39 335 5943536
Marche Country Homes

Case e casali in vendita nelle Marche

  • Case in vendita
    • Case restaurate
    • Case da ristrutturare
    • Case al mare
    • Case storiche
    • Ville e castelli in vendita
    • Case in paese
    • Le mie case preferite
  • Progetti
  • Le Marche
  • Su di noi
  • Acquistare una casa in Italia
  • Blog
  • Contatti
  • IT
    • Inglese
    • Tedesco
+39 335 5943536

Il Blog di Marche Country Homes

Edificio moderno Natalucci a Jesi

Recupero e arredo – 1 puntata

Di

Lorenza

Pubblicato in Il blog di Marche Country Homes Il Ago 19, 2017

La nostra vita è contenuta in una forma, noi stessi abitiamo una forma, ovvero il nostro corpo che gli antichi testamentari non separavano dalla mente e dal cuore come invece usiamo oggi ( Leb, Nefes, Ruah, Basar).I greci la chiamavano Psiché, Anima. Forma e sostanza, come ne è permeato tutto il mondo. (io non ho Anima, io sono Anima!)

Casale a Staffolo - recupero e arredo

Recupero e arredo – Casale sui colli di Staffolo (Arch. Sergio Marinelli)

Noi siamo come dei recipienti nella quale si contiene la vita intera e da cui si rende visibile la nostra cultura, ciò che siamo. Un romanzo di Somerset Maugham o di Michela Murgia contiene altre forme: un bicchiere sbeccato pieno di wiskey, o un pecorino sardo  che altro non è che la forma di un latte dopo che il tempo ha compiuto il suo Opus, la sua opera, per divenire ciò che è.

” Ti trovo in ottima forma” si usa dire, l’ umanità si con/forma e si identifica in queste descrizioni, mentre facciamo scorrere l’ acqua dal rubinetto e la conteniamo in una brocca oppure la versiamo da una  bottiglia di plastica o di vetro.

I vestiti coprono la nostra forma e il modo di vestire è una volontà di distinzione e di separazione dall’altro, come è giusto che sia, ci rende anche riconoscibili, leggibili ma anche riparano e nascondono. Il mondo intero è pieno di contenuti, l’Uomo non fa altro che recipientare, separare per poi di nuovo coniugare e accogliere. Usiamo anche dire che “la casa è il prolungamento della nostra anima“, “immagine e somiglianza di chi la abita“.

Si opera il processo di distinzione: arredare significa espandere il proprio sé, pur tra quattro mura, dove L’Uomo possa svolgere la propria vita anche nella ripetizione di gesti quotidiani. Nell’ arredo ci rivolgiamo a professionisti come architetti o designers, che rappresentino al meglio il nostro linguaggio performante e in simbiosi con il nostro tempo affannato, dunque lo stile del momento, senza riflettere sulle differenze, attirati dall’estetica senza contenuti.
Ed ecco che la concettualizzazione dell’ abitare si fa portavoce delle nostre nevrosi, metafora del mondo che viviamo e da cui vorremo fuggire, ingentiliamo la nostra casa apportando contenuti operati da altri, magari in velocità (sono stati grandi! Hanno fatto tutto in poco tempo!) ed ecco lo scaturire di stili: essenziale, pulito, luminoso, razionale, etnico, romantico, elegante. Concetti che prendono spazio in un tempo sempre più vuoto e nichilista, assumono vita propria pensando di riempire la nostra.
Ma che cos’è l ‘arredo se non un linguaggio? E perchè se nel mondo esistono infiniti linguaggi, che variano da paese a paese, per non parlare dei dialetti, che rappresentano la storia e la cultura, ovvero i contenuti del recipiente, la nostra Psyché, perché allora dobbiamo parlare, nello stile di una casa, in linguaggi tutti uguali, con materiali tutti uguali? Perché non si rispetta il linguaggio di un territorio consegnandoci a forme e sostanze che provengono da luoghi estranei?

“Vogliamo arredare con un certo feeling” si sente spesso dire, senza pensare che non c’è più niente di estemporaneo di questa parola, nulla rimane, tutto si decompone in fretta, inclusi i nostri progetti, le nostre vite. Ma perché qualcosa rimanga bisogna mettersi in testa che la fretta è cattiva consigliera. La fretta  è opera del diavolo , dicevano i nostri avi. Le buone sostanze cucinano a fuoco lento, altrimenti si bruciano. Il distinguo è opera del tempo.

Casolare da ristrutturare a Cingoli

Da ristrutturare: casolare in pietra a Cingoli (MC)  di 300 mq dalla forma architettonica suggestiva

Solo il tempo ci ha consegnato le nostre case marchigiane, salvandoci dal con/ formismo dilagante. Pur nel comune linguaggio di stili la casa colonica ha mantenuto inalterata nel tempo la sua difformità. Recuperare e arredare significa recuperare la nostra anima, che è l’incipit, in buona sostanza, di un atto terapeutico.

Recent Posts

  • Case di campagna: idee per arredarle con stile
  • San Valentino nelle Marche: fra storia e tradizioni
  • Parco dei Monti Sibillini: cosa fare e cosa vedere
  • Il balcone della Vallesina e il suo vino
  • Nelle Marche il top per chi ama le scarpe

Search

Archives

  • Febbraio 2021
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017

Properties for sale

  • Case restaurate
  • Case da ristrutturare
  • Case storiche
  • Ville e castelli in vendita
  • Case in paese
  • Case al mare
  • Case da abitare
  • Offerte speciali
  • Politica dei cookie (UE)

Tag

Apiro (3) Arcevia (2) arredo (2) campagna marchigiana (3) Cartoceto (2) casa al mare (2) casale (6) casali (5) casali nelle marche (3) case da restaurare (2) case di campagna (2) case restaurate (22) case rurali (14) case storiche (3) casolare (20) castelli (3) Cingoli (5) Cupramontana (2) Filottrano (3) folklore (2) Jesi (3) le marche (3) marche (5) mare (2) monastero (2) Morro d'Alba (2) Natale (3) Ostra (2) palazzo storico (2) Pesaro (4) pietra (3) piscina (3) Recanati (2) recupero (7) restauro (2) restauro architettonico (6) Senigallia (3) sergio marinelli (31) Staffolo (3) Urbino (3) verdicchio (3) villa (2) villa antica (3) ville (4) visitare le Marche (2)
Marche Country Homes

/Case in vendita nelle Marche

Marche Country Homes – Via Mazzini, 5 – 18/A Jesi (AN) Marche, Italy
E-mail: info@mch.it
Phone: +39 (0)731 213 145 Fax +39 (0)731 223 926
Lorenza Cappanera: +39 335 5943536
Ciro Simonetti: +39 327 9190468
Sergio Marinelli: +39 329 4608130
Please do not dial the (0) if phoning from abroad

Tipologia Immobili

  • Case da restaurare
  • Case di interesse storico
  • Case in paese
  • Case restaurate
  • Case vicino al mare
  • Land e farms
  • Ville e castelli

© Marche Country Homes

Restauro architettonico restauro architettonico copertina blog recupero e arredo Recupero e arredo – 2 puntata

Owning a home is a keystone of wealth… both financial affluence and emotional security.

Suze Orman
26th Febbraio 2021 venerdì!
Marche Country Homes
  • Accedi
Password Dimenticata?