Marche Country Homes

Case e casali in vendita nelle Marche

  • Case in vendita
    • Case restaurate
    • Case da ristrutturare
    • Case al mare
    • Case storiche
    • Ville e castelli in vendita
    • Case in paese
    • Casali in vendita
    • Case in città
    • Aziende agricole e terreni
    • Le mie case preferite
  • Progetti
  • Le Marche
  • Su di noi
  • Acquistare una casa in Italia
  • Blog
  • Contatti
  • IT
    • Inglese
    • Tedesco
Marche Country Homes

Case e casali in vendita nelle Marche

  • Case in vendita
    • Case restaurate
    • Case da ristrutturare
    • Case al mare
    • Case storiche
    • Ville e castelli in vendita
    • Case in paese
    • Casali in vendita
    • Case in città
    • Aziende agricole e terreni
    • Le mie case preferite
  • Progetti
  • Le Marche
  • Su di noi
  • Acquistare una casa in Italia
  • Blog
  • Contatti
  • IT
    • Inglese
    • Tedesco
+39 335 59 43 536
Marche Country Homes

Case e casali in vendita nelle Marche

  • Case in vendita
    • Case restaurate
    • Case da ristrutturare
    • Case al mare
    • Case storiche
    • Ville e castelli in vendita
    • Case in paese
    • Casali in vendita
    • Case in città
    • Aziende agricole e terreni
    • Le mie case preferite
  • Progetti
  • Le Marche
  • Su di noi
  • Acquistare una casa in Italia
  • Blog
  • Contatti
  • IT
    • Inglese
    • Tedesco
+39 335 59 43 536

Il Blog di Marche Country Homes

Una Meraviglia… Di Salute e Bellezza

Di

Lorenza

Pubblicato in Il blog di Marche Country Homes Su 24 Settembre 2020

Costeggiando il fiume risalendo le acque si percorre un sentiero tra il verde. Qui sorge un ex mulino, la Casa del Parco, e qui è possibile prenotare il Percorso avventura, un tragitto che si sviluppa in un’area verde lungo le sponde del fiume Sentino. Chi vuole misurarsi con questo avvincente giro, fatto di tre livelli di difficoltà dedicati dai bambini agli adulti, riceve un’attrezzatura idonea e certificata. Gli istruttori spiegano l’utilizzo dei dispositivi e le tecniche di progressione e sicurezza in un briefing iniziale dopo il quale ognuno è libero di progredire sui percorsi autonomamente.  Il personale, addestrato all’assistenza ed alle tecniche di soccorso, segue costantemente gli utenti ed è pronto ad intervenire per suggerimenti o aiuto sui percorsi in caso di necessità.

Da un’estremità dell’unica bella via centrale del borgo, lastricata di pietra, si trova lo stabilimento termale, preziosa sede di medicina preventiva e curativa. Come spiega il Dott.  Luca Faccenda, presidente dell’Ente Terme, il complesso dispone di sofisticati apparecchi tecnologici che micronizzano le gocce di acqua termale, e di ambulatori per fanghi e docce termali, pertanto rappresenta un presidio efficace contro i disturbi neurologici, reumatologici, respiratori e dermatologici e permette una efficace azione contro le patologie croniche di ogni età, indicate per bambini, adulti e anziani. Inoltre nello stabilimento vengono prodotte creme, scrub, oli termali efficaci per perdurare i benefici effetti delle cure del corpo anche una volta tornati a casa. La struttura agisce secondo il protocollo Federterme, recepito dalla Regione Marche. La convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale permette di fruire, dietro richiesta del medico curante, di un ciclo di cure (rinofaringee e/o fanghi) di ben 12 sedute, con il pagamento di un ticket di 55 euro, che in caso di bambini sotto i 5 anni o di persone sopra i 65 diventa di 3 euro. Oltre a questo vengono offerti altri servizi aggiuntivi: massaggi, trattamenti estetici, prodotti termali. Nell’anno corrente lo stabilimento è stato adeguato alle prescrizioni anti covid e funziona dal 22 giugno. In futuro saranno disponibili l’Albergo adiacente e la piscina, ora in via di restauro. 

In attesa, chi volesse usufruire del ciclo di cure alloggiando in loco, può rivolgersi ai numerosi B&B della zona.

Del resto è naturale voler trascorrere le intere giornate da queste parti: le bellezze e le attrazioni naturali e culturali non mancano. Siamo all’interno del Parco Naturale Regionale Gola della Rossa, un’oasi di oltre 10.000 ettari ricchi di biodiversità e di vestigia naturalistiche e storico architettoniche.

San Vittore è un piccolo  graziosissimo agglomerato: la bianca e ampia strada è costeggiata a destra da basse costruzioni anch’esse di pietra bianca e a sinistra da una collinetta dove sorge la chiesa di San Vittore alle Chiuse, un edificio romanico risalente al 1000, restaurato in maniera da preservare la composizione architettonica originale con la pianta a croce greca iscritta in un quadrato, le volte a crociera e la  cupola ottagonale. La bellezza delle forme architettoniche e del biancore dei materiali vengono esaltate dal prato e dalla vegetazione circostante. 

Il Museo Speleopantologico e Archeologico vede il suo perfetto allestimento nel cenobio dell’Abbazia e lì viene conservato e messo in mostra il celebre Ittiosauro di Genga, un rettile marino simile a un delfino di ben circa 3 metri di lunghezza, vissuto nel giurassico superiore bel 150 milioni di anni fa.

La teoria di casette del piccolo borgo è delimitata da un ponte romano dell’età augustea dal quale si può ammirare lo scorrere delle acque e ascoltare il loro suono.  Analoga visione si può godere comodamente seduti nell’austera terrazza del vecchio bar, dove si riceve un’accoglienza semplice e gentile insieme a sapori genuini.

Costeggiando il fiume risalendo le acque si percorre un sentiero tra il verde. Qui sorge un ex mulino, la Casa del Parco, e qui è possibile prenotare il Percorso avventura, un tragitto che si sviluppa in un’area verde lungo le sponde del fiume Sentino. Chi vuole misurarsi con questo avvincente giro, fatto di tre livelli di difficoltà dedicati dai bambini agli adulti, riceve un’attrezzatura idonea e certificata. Gli istruttori spiegano l’utilizzo dei dispositivi e le tecniche di progressione e sicurezza in un briefing iniziale dopo il quale ognuno è libero di progredire sui percorsi autonomamente.  Il personale, addestrato all’assistenza ed alle tecniche di soccorso, segue costantemente gli utenti ed è pronto ad intervenire per suggerimenti o aiuto sui percorsi in caso di necessità.

Ma il luogo è adatto anche ad una godibilità più tranquilla: stendersi sui prati o tra le piccole insenature sabbiose delle rive del fiume magari per un picnic è piacevole e salutare.

Non mancano altre attrazioni particolarissime in questo parco, con paesi ricchi di storia, come Genga, o con le famose Grotte di Frasassi, vero e raro tesoro spettacolare.

Insomma San Vittore è un luogo dove poter vivere una vacanza piena di salute, bellezza e, neanche a dirlo, specialità gastronomiche che vengono offerte nei numerosi locali e spaziano tra antica sapienza e moderna elaborazione, sempre con prodotti locali saporiti e genuini.

Ultimi Immobili…

Risultato: Nessuna proprietà trovata!
 case in pietra, frasassi, genga, marche country homes, monastero, percorso avventura, ponte romano, terme

Recent Posts

  • Casolari da ristrutturare tra mare e monti
  • Casale con porticato nelle Marche
  • Case nel maceratese: alcune proposte
  • Case con balconi: una vista sulle Marche
  • Tre casali da restaurare tra i colli di Macerata

Search

Archives

  • Marzo 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Ottobre 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017

Properties for sale

  • Case restaurate
  • Case da ristrutturare
  • Case storiche
  • Ville e castelli in vendita
  • Case in paese
  • Case al mare
  • Case da abitare
  • Offerte speciali
  • Case in campagna in Umbria e Toscana

Tag

Apiro (3) campagna (2) campagna marchigiana (3) campagna nelle marche (2) casa al mare (2) casale (6) casali (5) casali in pietra (2) casali nelle marche (3) case da restaurare (2) case di campagna (2) case in campagna (2) case in pietra (2) case restaurate (22) case rurali (14) case storiche (3) casolare (20) castelli (3) Cingoli (4) Filottrano (3) folklore (2) genga (2) Jesi (3) le marche (3) marche (5) mare (2) mercatini di natale (2) Natale (3) paesaggio (2) palazzo storico (2) Pesaro (4) pietra (3) piscina (4) recupero (7) restauro (2) restauro architettonico (6) Senigallia (3) Staffolo (3) Urbino (3) verdicchio (3) villa (3) villa antica (3) ville (5) visitare le Marche (2) vive in campagna (2)
Marche Country Homes

/Case in vendita nelle Marche

Marche Country Homes
Via Giacomo Matteotti, 94 – 60121 Ancona AN
E-mail: info@mch.it
Lorenza Cappanera: +39 324 0837439
Ciro Simonetti: +39 327 9190468
Please do not dial the (0) if phoning from abroad
Privacy Policy Cookie Policy

Tipologia Immobili

  • Case abitabili
  • Case da restaurare
  • Case di interesse storico
  • Case in città
  • Case in paese
  • Case in Umbria e Toscana
  • Case restaurate
  • Case vicino al mare
  • Land e farms
  • Offerte speciali
  • Terreni e aziende agricole
  • Ville e castelli

© Marche Country Homes - Realizzato da Mot!va

|
Case da restaurare: per saperne di più Case da restaurare: per saperne di più Nelle Marche il top per chi ama le scarpe

Owning a home is a keystone of wealth… both financial affluence and emotional security.

Suze Orman
11 Maggio 2025 domenica!
Marche Country Homes
  • Accedi
Password Dimenticata?