Nidastore, Arcevia, Ancona, Marche, 61047, Italia
Trattative riservate
Nidastore è una pittoresca frazione del comune di Arcevia, situata nella regione delle Marche, al confine con la provincia di Pesaro e Urbino. Il suo nome deriva da “nido degli astori“, in riferimento ai falchi utilizzati per la caccia nel Medioevo, simbolo che ancora oggi campeggia nello stemma del borgo.
Nel Rinascimento, Nidastore rappresentava l’ultimo avamposto a sud del ducato dei Montefeltro. Si tratta di un piccolo ma suggestivo castello- borgo tra la provincia di Pesaro Urbino e quella di Ancona.
Fondato intorno al XII secolo, Nidastore è uno dei nove castelli che caratterizzano il territorio di Arcevia. La sua posizione strategica lo rese oggetto di contese tra il Vescovo di Fossombrone e la vicina Rocca Contrada (l’antico nome di Arcevia). Una leggenda locale narra che nel 1431 gli abitanti si ribellarono al conte Raniero, nipote del vescovo, che pretendeva di esercitare lo “ius primae noctis” sulle spose del villaggio; il conte fu ucciso e la sua testa gettata nel pozzo del castello.
La tenuta si trova ai margini del paese e la villa con il parco era l’abitazione di una ricca e potente famiglia che possedeva molti terreni agricoli. Nella proprietà che vedete, inclusa in un muro di cinta in pietra, è compreso un parco di due ettari e tre grandi edifici, ma si può anche avere altro terreno, fino a tredici ettari, e un’altra casa colonica.
Si tratta della villa principale, di circa 626 mq, su tre piani, di 28 vani. Con gli edifici accessori si arriva ad una metratura di circa 1245 nel totale.
La villa, anche se esternamente non è stata rintonacata, è tuttavia in buone condizioni strutturali, come si evince dalle foto ha stanze che si sono mantenute intatte nello stile del tempo, persino nella tappezzeria e nei manufatti, i mobili sono compresi nella vendita, all’interno della villa vi è anche una piccola cappella. Anche i pavimenti sono in ottimo stato di manutenzione, i soffitti sono in gran parte affrescati.
L’edificio a lato , lungo e stretto, è storicamente più antico, all’interno è da restaurare. Ha ricchi dettagli architettonici e decorativi, di uno stile diverso da quello della villa, apparentemente più recente.
Vi è anche un terzo edificio ad un piano che potrebbe servire da grande mensa o zona studio. Molto bello e luminoso.
Particolare è il crescent davanti alla villa, in stile palladiano, che decora e completa lo stile dell’edificio.
Il parco è molto grande, con alberi secolari e di grande impatto visivo, nel giardino vi sono reperti storici risalenti ad epoca romana. Il parco è attiguo ad un ruscello, con una spiaggetta.
Si raggiunge tramite una comoda strada asfaltata. Il borgo di San Lorenzo in campo è a meno di un chilometro.
Il mare è a meno di 30 minuti, così come il raccordo dell’autostrada A14
Il borgo di Nidastore conserva ancora oggi la sua struttura medievale, con una cinta muraria ben preservata su cui si appoggiano le abitazioni e alcuni palazzi con portali dei secoli XVI e XVII. Passeggiando per le sue strette vie, si può respirare l’atmosfera di un tempo e ammirare scorci suggestivi che raccontano la storia secolare del luogo.
A Pesaro una villa storica sulle colline, a pochi km…
€1,790,000
Grazioso appartamento di 160 mq , completamente nuovo, con ingresso…
€180,000
Owning a home is a keystone of wealth… both financial affluence and emotional security.
Suze Orman