Marche Country Homes

Case e casali in vendita nelle Marche

  • Case in vendita
    • Case restaurate
    • Case da ristrutturare
    • Case al mare
    • Case storiche
    • Ville e castelli in vendita
    • Case in paese
    • Casali in vendita
    • Case in città
    • Aziende agricole e terreni
    • Le mie case preferite
  • Progetti
  • Le Marche
  • Su di noi
  • Acquistare una casa in Italia
  • Blog
  • Contatti
  • IT
    • Inglese
    • Tedesco
Marche Country Homes

Case e casali in vendita nelle Marche

  • Case in vendita
    • Case restaurate
    • Case da ristrutturare
    • Case al mare
    • Case storiche
    • Ville e castelli in vendita
    • Case in paese
    • Casali in vendita
    • Case in città
    • Aziende agricole e terreni
    • Le mie case preferite
  • Progetti
  • Le Marche
  • Su di noi
  • Acquistare una casa in Italia
  • Blog
  • Contatti
  • IT
    • Inglese
    • Tedesco
+39 335 59 43 536
Marche Country Homes

Case e casali in vendita nelle Marche

  • Case in vendita
    • Case restaurate
    • Case da ristrutturare
    • Case al mare
    • Case storiche
    • Ville e castelli in vendita
    • Case in paese
    • Casali in vendita
    • Case in città
    • Aziende agricole e terreni
    • Le mie case preferite
  • Progetti
  • Le Marche
  • Su di noi
  • Acquistare una casa in Italia
  • Blog
  • Contatti
  • IT
    • Inglese
    • Tedesco
+39 335 59 43 536

Acquistare una casa in Italia

Acquistare una casa

Comprare una casa in Italia non è mai una passeggiata, ma acquistare una casa con l’aiuto di un Agente Immobiliare esperto significa dormire sonni tranquilli.

L’assistenza di MARCHECOUNTRYHOMES.COM, specializzata nella vendita di case e casolari nelle Marche, è garanzia di un buon acquisto, perché ti informerà sempre su ogni aspetto legale.

Se devi restaurare una casa, è importante che tu sappia che la tassa da pagare (oneri di urbanizzazione) varia da Comune a Comune. Gli esperti di MARCHECOUNTRYHOMES.COM ti informeranno preventivamente su questo aspetto certamente non secondario.

  • Se ti piace una proprietà e hai deciso che sarà “quella giusta”, prima di fermarla con un deposito e siglare un contratto in agenzia, fatti consegnare la visura e la planimetria catastale – solo queste hanno valore – non sono valide altre planimetrie. Nella planimetria deve essere indicata la provincia di appartenenza e in particolare il comune dove la casa è ubicata, con la relativa classificazione e rendita catastale.
  • Proposta di acquisto: meglio se siglata tramite una form da compilare presso l’agenzia immobiliare. Nella proposta sarà indicata esattamente la classificazione della casa (foglio e particella), il nome proprietario e l’indirizzo, nonché il prezzo dell’offerta. Nella proposta di acquisto si richiederanno garanzie di conformità alle norme urbanistico edilizie e di trasferimento del bene da persone e cose, da ipoteche e trascrizioni pregiudizievoli. Alla firma della proposta di acquisto segue un deposito – solitamente un assegno da rilasciare all’agenzia – come dimostrazione di reale interesse sul bene. Nella proposta si dichiara inoltre di aver visto e visitato l’immobile e di averlo trovato di proprio gradimento nello stato di fatto e di diritto in cui si trova.
    • Da sapere: nella visura catastale è indicata la categoria della casa che deve rientrare nella categoria “A” www.catasto.it partendo dalla “A/1” fino a “A/11” – da queste categorie si calcola la tassa comunale sugli immobili. Attenzione le abitazioni devono rientrare solo in questa categoria “A”. Solitamente accanto all’abitazione vi è un garage, magazzino o stalla, e questa è classificata in “C”. Se l’immobile è classificato in “B, D o E” fate molta attenzione, è bene sapere a che cosa si va incontro.
  • Nella proposta di acquisto è indicata la data nella quale si vuole siglare il Preliminare di Vendita e in seguito il Rogito Notarile.
  • Il Preliminare di Vendita: arrivare a questa fase significa aver già scelto un Notaio di riferimento il quale avrà avuto l’incarico di controllare la corretta situazione in termini urbanistici catastali e ipotecari dell’immobile che si vuole acquistare. Se l’immobile “passa l’esame” il Notaio preparerà la “scrittura privata”, o cosiddetto “compromesso” o altrimenti detto “preliminare di vendita”. Il compratore in questa fase dovrà versare una caparra confirmatoria (Art. 1385 del codice civile) www.brocardi.it, quantificabile in un 20% circa della somma totale offerta ed accettata (es. € 150.000 prezzo concordato dell’acquisto = € 30.000 al preliminare di compravendita). Il deposito cauzionale consegnato alla proposta di acquisto viene restituito.
    Una volta siglato il preliminare, il Notaio o l’Agente Immobiliare devono registrarlo presso l’Agenzia delle Entrate entro 20 gg dalla data della firma. Il compratore dovrà versare una tassa all’Agenzia delle Entrate pari allo 0,5% della somma versata al preliminare (es. € 30.000 = € 150) + una tassa fissa di € 200 + n.2 marche da bollo da € 16 per ogni foglio + € 0,52 per ogni allegato (es. planimetria catastale). La tassa pari allo 0,5% (es. € 150) verrà detratta al pagamento della Tassa di Registro al Rogito Notarile.
  • Rogito Notarile o Atto di Vendita: è importante sapere che la Tassa di Registro, per comprare una abitazione in Italia, varia a seconda che si acquisti come prima o come seconda casa.
    Se si intende acquistare una casa come prima casa, significa che non si possiedono altri immobili residenziali (categoria “A”) nel territorio italiano, in questo caso la Tassa di Registro sarà pari al 2% calcolabile sul valore catastale dell’immobile. Per usufruire della tassazione al 2% bisogna essere residenti in Italia. (se non si è ancora residenti in Italia ma si vuole prendere la residenza è importante sapere che si può acquistare l’immobile come prima casa e acquisire la residenza nel Comune dove l’immobile è locato entro 18 mesi dalla data dell’acquisto)
    Se si acquista come seconda casa, la Tassa di Registro sarà pari al 9% calcolabile sul valore catastale dell’immobile.
    Se si acquista del terreno agricolo la tassazione è pari al 12% sul prezzo dichiarato.
    L’atto di vendita originale viene consegnato dal Notaio, solitamente, trascorsi 2 mesi dalla data del Rogito.
  • La parcella del Notaio ammonta approssimativamente al 2% del valore dichiarato dell’immobile.
  • Al momento del Rogito Notarile il proprietario dovrà aver consegnato i certificati APE (certificazione energetica), certificato di corretta esecuzione dell’impianto elettrico, idraulico e termico.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Trova la tua casa

Ricerca alcune caratteristiche
  • Case restaurate
  • Case da ristrutturare
  • Case storiche
  • Ville e castelli in vendita
  • Case in paese
  • Case al mare
  • Case da abitare
  • Offerte speciali
  • Case in campagna in Umbria e Toscana

Marche Country Homes

Lorenza: +39 324 0837439
 Ciro: +39 327 9190468
 info@mch.it
Le mieL Marche - il Blog
Marche Country Homes

/Case in vendita nelle Marche

Marche Country Homes
Via Giacomo Matteotti, 94 – 60121 Ancona AN
E-mail: info@mch.it
Lorenza Cappanera: +39 324 0837439
Ciro Simonetti: +39 327 9190468
Please do not dial the (0) if phoning from abroad
Privacy Policy Cookie Policy

Tipologia Immobili

  • Case abitabili
  • Case da restaurare
  • Case di interesse storico
  • Case in città
  • Case in paese
  • Case in Umbria e Toscana
  • Case restaurate
  • Case vicino al mare
  • Land e farms
  • Offerte speciali
  • Terreni e aziende agricole
  • Ville e castelli

© Marche Country Homes - Realizzato da Mot!va

|

Owning a home is a keystone of wealth… both financial affluence and emotional security.

Suze Orman
12 Maggio 2025 lunedì!
Marche Country Homes
  • Accedi
Password Dimenticata?